LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ai servizi della Repubblica di Venezia in veste di governatore generale delle milizie terrestri per la durata di tre-quattro anni. d'Alviano, paralizzò gli entusiasmi: lo stesso L. apparve in assemblea "quasi morto e di malla voja e feva segni di gran ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] venne anche approvata la nomina di Nicolò Fregoso a capitano generale della Repubblica.
L'ascesa al dogato del F., anche della cacciata degli Adorno, né dopo la morte di Giano. L'assemblea tentava forse, proponendo il nome di Tommaso, di porre un ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] sottoposto fino al 1830 in Archives nation. di Parigi, Police génèrale,Aff. polit., F7 6964, fasc. 12.298). Il temporaneo, il suo nome non compare più negli atti di quell'Assemblea.
In effetti non partecipò mai alla vita politica attiva: "ultra- ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] nella vita della municipalità provvisoria di Venezia: il generale non riconosceva in fondo che lui e il Dandolo a cura di G. Biadego, Verona 1888, alla data del 22 marzo 1797; Assemblee della Repubblica Cisalpina, I, 1, a cura di C. Montalcini ed A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] . Il 20 marzo egli assunse la carica di capitano generale, sostituendo Carlo e Matteo Fieschi, che avevano fino ad , rendendo più complicata la partita: il 28 ottobre una solenne assemblea, cui partecipò anche il F., .sancì la spartizione del potere ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Rimini. Aveva già inviato a Costanza, dove era riunito il concilio generale, l'atto della sua rinuncia al pontificato, ma solo il concilio prima del 2 apr. 1433. Incorporato il 6 nell'Assemblea, il 20 aprile fu nominato penitenziere, per il caso in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] , ed una sua propria corte. Subito dopo la morte di Gherardo il C. fu confermato senza difficoltà capitano generale dall'assemblea popolare.
L'intenzione di concludere col patriarca una pace di compromesso (luglio 1307) può essere stata suggerita al ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] dell'Interno e di Polizia, oltre a quella di generale comandante dei carabinieri.
Ormai ben poco era possibile per Pio IX, in Roma, IX (1931), pp. 11-36; Il presidente dell'Assemblea Costituente, ibid., pp. 209-228; G. G. e le cospirazioni del 1843- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] conviene temporeggiare con cautela, sino a tanto che si calmi il fermento generale, che tiene in agitazione tutta l'Europa, e sino a tanto eccessi peggiori: delitti e stragi imperversavano, l'Assemblea nazionale si era impadronita di tutto il governo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] che ebbe in appalto per oltre un ventennio la Ferma generale della Lombardia austriaca, il G. trascorse l'infanzia, affidato precarie, il G. morì a Parigi.
L'anno successivo un'assemblea di notabili, di cui faceva parte anche il fratello Giacomo, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...