Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] M. nelle Note autobiografiche scritte nel 1861. Il generale clima di reazione dominante nel regno subalpino all’ progetto mazziniano di far uscire da Roma l’esercito, l’assemblea e il triumvirato per portare la guerra nelle province aveva trovato ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] perché in caso contrario non sarebbe stato compreso dall'assemblea. Solo in seguito fu redatta una versione latina 29, ottenne una propria cancelleria indipendente dalla cancelleria regia generale e un suo sigillo personale. Il "notarius specialis" ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] più risoluto e capace del suo predecessore.
Dopo che l'assemblea dei vescovi francesi ebbe pronunziato, in via cautelativa, le tre giustificando la sua resistenza nel contesto della più generale opposizione espressa da tutto il clero milanese.
Le ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in San Michele in Bosco, ibid., III (1908), pp. 77 ss.; rec. a U. Pesci, Il generale C. Mezzacapo e il suo tempo, ibid., III (1908), pp. 66 ss.; Le vicende di un restauro in S. Petronio, ibid., IV (1909), pp ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di quelle materie che potevano più richiamare l'interesse generale. Fra le varie proposte, il comitato formulò quella la deputazione che doveva recare a Vittorio Emanuele il voto dell'Assemblea.
Da Torino, dopo un colloquio con G. Dabormida, si ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] il 14 novembre, in una lettera indirizzata al doge, l'assemblea dei padri approvava l'azione diplomatica veneziana ed annunciava di aver contro i Milanesi, e presso costui, divenuto capitano generale dell'esercito veneziano, il D. si trattenne sino ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] appena morto, lo Ch. partecipò, nell'aprile 1472, all'Assemblea degli stati che conferì a Iolanda la reggenza. La duchessa senza fondamento: infatti il 22 luglio Luigi XI nominò luogotenente generale in Piemonte lo stesso Filippo, che in agosto passò ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Come erede della Corona aragonese, nel 1262 ricevette la procura generale dei domini iberici del padre. Nello stesso anno sposò d’intenti e a un giuramento di fronte a un’assemblea del Regno, esse non mancarono di costituire un forte argomento ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] presidente del concilio, ma sciolse alla fine del 1431 l'assemblea che non aveva goduto di una grande affluenza. Il sono stati trovati i manuali della rota dei suoi notai - generalmente ogni giudice ne aveva quattro alle sue dipendenze - relativi a ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] degli anni '80, sino ed oltre la convocazione degli Stati generali. Vi si parla delle crisi ricorrenti dovute alla penuria del tout à fait la Monarchie et la Constitution établie par l'Assemblée Constituante, et qui n'a pas duré long temps. II va ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...