LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] tra i consiglieri municipali e il 15 ott. 1870 il generale A. Ferrero della Marmora, succeduto a R. Cadorna, lo Roma 1894, pp. 208, 408, 421, 442, 448, 450 s.; Le Assemblee del Risorgimento, I-II, Roma 1911, passim; A.M. Ghisalberti, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] della città, che lo accusava apertamente di voler influenzare l'assemblea con il suo tono accorato per arrivare subito a un patria, il 5 aprile il G. si recò al quartier generale delle truppe medicee a Belcaro per trattare col comandante, Gian ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] locali. Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assemblea costituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un , moriva Berlinguer, cui seguiva nella carica di segretario generale A. Natta. Preso atto della indisponibilità del PSI ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] il monopolio fino ad allora goduto dalla Società di navigazione generale italiana. Nei primi giorni del 1911, poi, il C del 1929Si votò al Senato per la presidenza dell'Assemblea: contro il candidato governativo, Federzoni, trentasette senatori ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Lì, l'11 gennaio 1328, si fece eleggere imperatore da un'assemblea di romani e incoronare in S. Pietro dai vescovi di Aleria e al soglio di Pietro, aveva ricoperto la carica di generale dell'Ordine francescano. Dieci giorni dopo la nomina, il ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] A. Agucchi] e il principe Hercolani", e che "il generale C. Zucchi, dovendo lasciar Reggio per prendere la testa delle Reggio Emilia 7 genn. 1869), che nel 1859 fu deputato all'Assemblea dei popoli delle Romagne e fra i firmatari della proposta di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] precedente. Prima però, il 5 novembre, presiedette l’assemblea del Circolo del popolo di Firenze, presenti Giuseppe Garibaldi, aveva offeso l’onore militare rivendicato dal comandante generale Domenico D’Apice.
Schierato con la fazione repubblicana ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] dai seniori. Di fronte all’ostinata resistenza delle assemblee milanesi intervenne direttamente Bonaparte il quale, in nome incarico di ispettore alle rassegne; al suo posto fu nominato il generale di brigata Pietro Teulié (p. 114). La legge del 18 ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] Risorgimento liberale e nel dicembre 1944 venne nominato segretario generale del partito liberale, carica che ricopri fino al di Savoia non ebbe lasciato l'Italia. Non eletto all'Assemblea costituente, il C. tornò a dedicarsi all'attività di partito ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] . tentò di invalidare l'esito delle elezioni per l'Assemblea costituente dello Stato indipendente fiumano. Allorché emerse in modo netto
Fonti e Bibl.: Gardone Riviera, Archivi del Vittoriale degli Italiani, Generale, XIII, 2, f. R. G.; Fiumano, f. R ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...