BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] con decreto del 28 giugno fu istituita una direzione generale del Censo, a capo della quale fu chiamato il Monti, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-31,passim; Assemblee della Repubblica Cisalpina, Bologna 1948, pp. 571, 593, 624, 669, 670 ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] sosteneva il diritto della Camera a trasformarsi in Assemblea costituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando a far parte dell'ordine giudiziario, nominandolo sostituto procuratore generale presso la Gran Corte criminale di Chieti. Un decreto ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] di G. Plezza. Dopo Novara (23 marzo), quando ormai il generale austriaco D'Aspre era entrato in Parma, il C. aiutato dallo Villafranca (11 luglio) il C. fu eletto deputato all'Assemblea dei rappresentanti del popolo che, nelle sedute del 20 e ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] concluse con la condanna a morte di otto dei quindici imputati (il generale G. Perotti, F. Balbis, M. Montano, G. Biglieri, Maurilio Fossati celebrò il loro matrimonio.
Candidato all'Assemblea costituente, non venne eletto; nel novembre 1946 diventò ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] aveva previsto una limitazione degli obblighi feudali. L'assemblea ebbe luogo comunque nel maggio 1232 a Pordenone, papale che colpiva tutti i sostenitori degli Svevi. Una riconciliazione generale con la nobiltà, i monasteri, le città e i vescovi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] di Roma.
Da questa deposizione e da un rapporto del generale dei cappuccini redatto nel 1794 risulterebbe che, poco dopo avere cose vere o verosimili, ma che fosse deputato all'Assemblea legislativa non risulta da alcun documento o testimonianza. È ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] e ai principi tedeschi, a partecipare ad una dieta generale da tenersi a Ravenna il 1o novembre successivo. L'imperatore con l'imperatore fino a Natale, il 14 gennaio 1232 l'assemblea riunita a Ravenna mise al bando i suoi membri. Naufragò anche ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] l'università per arruolarsi nella legione comandata dal generale C. Zucchi. Chiusa la brevissima stagione rivoluzionaria, Roma, l'assistenza al Consiglio dei ministri, l'intervento all'Assemblea, e le mille altre cose che si presentano a ogni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] di Giano e abbattere il governo popolare.
Nell'assemblea prevalse la prudente opinione del D., che consigliò re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il sopravvento e nell'aprile del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] , lo zio Francesco Carafa, primo priore della Roccella e generale delle galee dell'Ordine di Malta, dando prova di coraggio il 29 apr. 1680, lo designò come suo successore e l'assemblea lo acclamò come nuovo gran maestro. Sotto il governo del C. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...