CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] 1830 pubblicò l'Opinion d'A.C. sur l'architecture en général et en spécialité sur la construction des théátres modernes (St.- pittura ideata ed attuata da A. C. nella grande sala della Assemblea dei Nobili di Mosca), Moskva 1812; N. Kukol'nik, in ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] contro il trattato settecentesco del Milizia e più in generale contro le teorie che, sia nel teatro sia nell d'onore, decisione annunciata ufficialmente nel corso di una successiva assemblea, svoltasi il 9 dicembre (Roma, Archivio dell'Accadem. di ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] anche a una considerevole penetrazione civile greca - convenivano all'assemblea annuale, che si tenne, a partire dall'anno 12 a nuovi dominatori i suoi frutti più duraturi.
Bibl.: In generale, per la geografia, la storia e l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] , non sembra che la città fosse munita di un sistema generale di fortificazioni; sembra invece verosimile che un alto argine in mattoni edifici pubblici e cerimoniali: il granaio, la sala d'assemblea, il chiostro destinato forse a collegio, la grande ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] corpi dei defunti ed in alto, a destra, l'assemblea dei capi presso cui sta parlando Achille. Nella miniatura VIII la scena della riconsegna, dinanzi ad un'ara presso il mare.
Bibl.: In generale: Tümpel, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2491 ss., s. v ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] tesoro di 496 denari che vanno da Giulia Domna a Gallieno. L'assemblea dei cittadini eleggeva i duumviri e, d'accordo con il senato, ha restituito molti documenti che interessano la vita generale dell'Impero. Innanzitutto diplomi militari. I soldati ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...