sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] della religione ebraica (più propriamente in ebraico bēt kĕneset «casa dell’assemblea»).
È probabile che l’istituto della s. risalga al periodo dell proprio tipo architettonico ed è coinvolta nel generale eclettismo, con preferenza per il moresco. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che il governo consolare si rafforza, le adunanze dell'assemblea si fanno più rare. Intanto anche l'assemblea tumultuaria si organizza in forma giuridica. Si costituisce cioè la credentia o consiglio generale di 800 membri eletti fra i cittadini.
Gli ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] "settimana di sangue" (21-28 maggio). Durante questo tempo l'Assemblea sostenne il Thiers nell'opera di repressione come pure ratificò il 18 per i viveri e i mezzi finanziarî; la convinzione generale che solo gli aiuti americani, dati in larga misura, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] affidato a Bulend Ulusu. Nell'ottobre 1981 un'assemblea costituente preparò la nuova costituzione in collaborazione con proclamato nel novembre 1988.
Allo scadere del mandato del generale Evren fu eletto presidente Özal, mentre la guida del ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] verso gli Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assemblea costituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, si luogo per la mostra all'estero di artisti colombiani e in generale latino-americani. A Cali, nel 1970, ha luogo l'Exposición ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a essere governata formalmente dai 250 deputati dell'Assemblea del popolo (eletti a suffragio universale ogni 4 (n. 1932) con Lenin (1964) e L'operaio (1966).
In generale gli artisti di questo periodo fanno uso di colori più intensi, espressivi e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] partiti politici ciprioti a formare una Assemblea consultiva per la promulgazione di una piccola cappella quadrata all'estremità dell'ultimo cortile. Cortile e cappella non sono in generale sullo stesso asse. A Hagia Irini e Dali (XII-XI sec. a. C.) ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] servito da sede provvisoria alle riunioni dell'Assemblea delle NU.
Altre esposizioni. - Minore 47,89 di quota): ciò rese necessarî grandi lavori, per la sistemazione generale del terreno, trasformato in un'ampia piattaforma, tra una quota minima di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] i dati sull'ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie artigiani e il potere esecutivo costituito da un'assemblea popolare (Zernack, 1967; Leciejewicz, 1991). ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nei confronti di tutte le altre, compresa l'abbazia madre, e dall'istituto del Capitolo generale, che affidava la guida dell'Ordine all'assemblea degli abati; il controllo era assicurato peraltro anche dal principio della visita annuale a ciascuna ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...