BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] evince che gli scopi erano molteplici, alcuni d'interesse generale, altri riguardanti il re di Francia. I primi, il 24 ag. 1217, si riaprirono le trattative di pace. All'assemblea del regno, tenuta a Windsor il 29 agosto fu presente il legato; ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] prestasse giuramento di fedeltà (come pure avrebbe fatto il Consiglio generale del Comune), e si sottomettesse ad altre gravose condizioni. Il che l'atteggiamento di F. nei confronti dell'assemblea di Basilea fosse dettato da una profonda convinzione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] casa di Detroit, e l’alleanza strategica con la General Motors, siglata nel marzo 2000. Entrambe le scelte 210-219, 236-246. Le citazioni dalle relazioni di Agnelli alle assemblee della Confindustria del 22 aprile 1975 e del 22 luglio 1976 sono ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] La Corona de Logu del Giudicato (cioè l'assemblea che manifestava la volontà dei personaggi più eminenti 1990, I, La nazione sarda, pp. 393-394.
Sulla figura di E. in generale: P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837, II ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] poco dopo nel giugno 1946 fu candidato all'Assemblea costituente nel collegio di Cuneo-Asti-Alessandria, riuscendo curato l’edizione del Saggio sulla natura del commercio in generale di Richard Cantillon, consigliato da Luigi Einaudi, e poi edito ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] libertà, forse favorito il potenziamento del potere ducale a scapito del proprio che era così forte nelle assemblee e generalmente nelle strutture dello Stato. Alla richiesta di C., e degli altri governanti più favorevoli monarchicamente a lui ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] le leggi che regolavano il corpo comune. La prima assemblea si tenne il 15 marzo 1577; l'8 maggio della Congregazione da cinque padri incaricati di prendere i provvedimenti utili al bene generale: essi erano: B. Messia, A. Visconti, F. Bordini, il ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] s'impegnava a far eleggere a guerra finita un'assemblea costituente. In questo modo però il nuovo governo risultava catastrofe d'Italia, II, Roma 1945, pp. 157-246; A. Sanzi, Il Generale Carboni e la difesa di Roma, Torino 1946, pp. 19-26, 37-50; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] il riconoscimento dei propri diritti sull’eredità paterna e, in generale, del proprio ruolo all’interno della ‘famiglia Alberta’. Studia il repentino tracollo che colpisce Momo durante l’assemblea divina.
I Libri della famiglia si concludono con ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] novembre 1446 fu tenuto nella chiesa dei SS. XII Apostoli un capitolo generale (approvato da Eugenio IV il 14 dic., 1446), che si riunì incursioni in Ungheria e che fu letta da B. all'assemblea riunita, valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...