Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 1994 al 1998) risulta, sempre rispetto agli anfetaminici in generale, e all'ecstasy in particolare, un incremento consistente pari iii, adottate nel giugno del 1998 dall'Assemblea delle Nazioni Unite, costituiscono una esauriente esemplificazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] coalizioni governative meno ampie dopo le elezioni per la Assemblea Costituente nel giugno 1946 e soprattutto dopo la crisi della presidente del C. dei ministri (direzione della politica generale del governo): ma si tratta soprattutto di creare le ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] , se a carico del conduttore, questi partecipa all'assemblea in vece del locatore, sicché ci si è domandato soggetti non pubblici e senza una previa valutazione in concreto dell'interesse generale, in violazione, quindi, dell'art. 42 commi 2° e 3 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] in Inghilterra), allo scopo di colpire le restrizioni di concorrenza in generale. Per quanto concerne gli S. U. A., in primo luogo 24 giugno 1958, dopo che vari progetti presentati all'Assemblea nazionale non erano giunti in porto. Il decreto citato, ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] si diceva, timocratico. Si distinguevano in Atene, come in generale in Grecia, tre classi sociali: i ricchi proprietarî, tutti mai perduto, di partecipare all'assemblea popolare (ἐλλκεσία), comprese le assemblee elettorali (ἀρχαιρεσίαι), e poiché in ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] , ibidem; P. Sylos Sabini, Disoccupazione e opere pubbliche, ibidem; Confederazione generale italiana dell'industria, Annuario 1947, Roma 1947; id., Relazione alla Assemblea dei delegati delle associazioni aderenti, Roma 1947; id., Analisi delle ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] da ciascuna Camera in ogni momento, prima che sia chiusa la discussione generale. È da ritenere che tale deliberazione possa essere presa non solo dalle assemblee parlamentari, ma anche dalle commissioni investite dell'esame dei provvedimenti sui ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] costretti a lasciare il Canada. In questa campagna uno dei due generali americani, il Montgomery, fu ucciso. Da allora non vi consiglio legislativo composto di 24 membri nominati a vita e un'assemblea di 90 membri eletti ogni 5 anni. La provincia di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] consisteva nell'educazione al consumo e più in generale nell'informazione, diffusa attraverso il ricorso ai mass alimentari. Con la risoluzione n. 543 del 1973 l'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa ha approvato il testo definitivo ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] un comitato di redazione di 18 membri, che poi rappresentò tutta la commissione nella discussione generale. Il progetto di costituzione venne presentato all'assemblea il 31 gennaio 1947 con una relazione del Ruini. Trascorso il mese di febbraio in ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...