Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] di una efficiente e stabile ripartizione delle funzioni all’interno dell’organizzazione societaria.
Il ruolo dell’assemblea, in generale, si esplica nelle decisioni di tipo organizzativo, non invece sul piano della gestione dell’impresa sociale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] in quanto strettamente legato alla competenza in tema di rendiconto generale, è invece il potere di cui all’art. 41 sistema della Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze, 1969, VI, 69 ss.; Carbone, ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] se non si delibera la riduzione del capitale sociale, l'assemblea straordinaria della s.p.a. non può che deliberare, ai ricorra l’eadem ratio della sussistenza del principio generale di carattere imperativo della non perpetuità dei vincoli ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] in parola non può giustificare un’iniziativa svincolata dal complesso generale delle competenze dell’Unione (C. giust., 28.3.1996 prevede che l’istituzione proponente trasmetta alle assemblee nazionali ogni proposta di atto legislativo dell’Unione ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] funzione storicamente propria del Parlamento quale assemblea rappresentativa del corpo elettorale. L’iniziativa della Camera dei deputati del disegno di legge contenente il rendiconto generale dello Stato. Anche in questo caso è stato il Presidente ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] dei testi. Il richiamo ai lavori dell’Assemblea costituente consente di mettere a confronto il clima 1990, 402 ss.; Id., Interpretazione della legge e degli atti giuridici (Teoria generale e dogmatica), ed. a cura di G. Crifò, Milano, 1971, 325 ss ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] solo ad ammettere spostamenti di competenze fra amministratori e assemblea (sul primo punto, v. Trib. Roma, 3, c.c.) l’escludibilità o la limitabilità - in linea generale non pacifiche - delle competenze decisionali riconosciute ai soci dall’art. ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in tali luoghi può contenere solo avvisi di carattere generale utili ad una più efficace comunicazione di eventi di interesse comune (ad esempio, inerenti allo svolgimento dell’assemblea condominiale o relative a comunicazioni urgenti: si pensi ad ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] di ragionevolezza ex art. 23, co. 3 (principio generalmente criticato nei primi commenti in quanto fonte di incertezza: v , la stessa Relazione orale sul disegno di legge n. 2233-B, Assemblea del Senato della Repubblica, 9.5.2017, dell’on. M. Sacconi ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] . 15 r.d. 21.12.1933, n. 1736.
Bibliografia essenziale
Abbadessa, P., Il direttore generale, in Tratt. Colombo-Portale, IV, 1991, 463 ss.; Abbadessa, P.-Mirone, A., Le competenze dell’assemblea nelle s.p.a., in Riv. soc., 2010, 282 ss.; Anastasi, A ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...