VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] esecutivo al presidente, della Repubblica e quello legislativo a un'Assemblea nazionale unicamerale, l'uno e l'altra da eleggersi a suffragio universale e segreto. Le elezioni generali del 30 agosto 1959 diedero 74 seggi al Movimento rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] maggioranza assoluta dei seggi (67 su 120) all'Assemblea nazionale. La netta affermazione consentì al presidente di continuare sociale e nella massiccia adesione allo sciopero generale proclamato in aprile dai sindacati. Contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] si pronunciò anche a favore dell'elezione di un'Assemblea incaricata di modificare la Costituzione del paese. Il PSC provocata dalle conseguenze delle inondazioni del 1998 e dal generale ribasso dei prezzi del petrolio, determinava un'ondata di ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] restò fino al 1934, ambedue democratici.
Ma le condizioni generali non mutarono sotto i loro governi. Soprattutto la discordia è l'applicazione d'un regime costituzionale che faccia dell'assemblea nazionale un organo non di governo, ma di controllo, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] per il senato, per la camera (5 anni), per l'assemblea legislativa di ogni stato e per i consigli municipali. Per l'elezione rieletto, gli succedette, dal 9 maggio 1941, il generale Isaías Medina Angarita, che si dichiarò in favore delle democrazie ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] nigeriano e da un governatore in ogni singola regione. Nella federazione, accanto al governatore generale, vi è un parlamento bicamerale (assemblea dei rappresentanti e senato); un consiglio esecutivo o Governo federale, presieduto da un Premier ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] Il G. è uno dei pochi paesi che non hanno partecipato alla svalutazione generale del 1949. Il quetzal si è mantenuto sempre alla pari con il dollaro S e rivendicazioni. Il 10 ottobre l'Assemblea costituente nominava presidente Castillo Armas. Le sue ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che il governo consolare si rafforza, le adunanze dell'assemblea si fanno più rare. Intanto anche l'assemblea tumultuaria si organizza in forma giuridica. Si costituisce cioè la credentia o consiglio generale di 800 membri eletti fra i cittadini.
Gli ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 30 maggio 1414, né fu una vera e propria assemblea costituente della repubblica europea, ma fu qualche cosa di , Fêtes et souvenirs du Congrès de Vienne, ivi 1901.
Opere di carattere generale: Ch. D. Hazen, Le Congrès de Vienne, in Revue des Études ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1953. Poco dopo, il 30 giugno 1953, venne effettuato un censimento generale della popolazione, condizione essenziale per poter procedere alle elezioni dei rappresentanti all'Assemblea Nazionale. Questa fu riunita per la prima volta a Pechino il 15 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...