Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] nel maggio 2005, e dopo molte incertezze, il governo e l'Assemblea si trasferirono in S., prima a Giohar e poi a Baidoia, il quale serpeggiava tra la popolazione un sentimento di generale ostilità, gli Stati Uniti effettuarono nel gennaio 2007 ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] e che dal 26 dicembre si trovava sotto la presidenza del generale H. Giraud. Di questi due organismi, se il primo nazionale sarebbe stata rappresentata presso il CFLN da un'assemblea consultiva provvisoria, la cui prima riunione fu tenuta ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] 1960, nel febbraio del 1961 si sono svolte le elezioni per l'Assemblea nazionale e per la presidenza della repubblica: a questa carica fu eletto, " (PDG), retto dallo stesso Bongo, segretario generale. Il giovane presidente (nato nel 1935), animando ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] tralasciò occasione per ricordare al consiglio e all'assemblea della Società delle nazioni l'impossibilità del suo di un popolo. Avendo compreso che la situazione politica generale e il momento psicologico di alcune grandi potenze permettevano ogni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] si svolgevano in un clima di guerra civile. La situazione precipitò quando, avendo l'Assemblea costituente rinnovato (8 maggio 1957) il mandato presidenziale al generale Rojas Pinilla, le manifestazioni di piazza, dei militari e del clero con alla ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] , un terzo dei quali resta però di nomina militare. Il presidente della Repubblica, generale S. Lamizana, sospese la Costituzione dall'agosto 1974, sciogliendo l'Assemblea e assumendo direttamente la carica di primo ministro. V. oltre.
Il territorio ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] guida del presidente Sékou Touré (che è anche segretario generale del Parti Démocratique de Guinée, PDG), di costruire la Le elezioni per la presidenza della Repubblica e per l'Assemblea nazionale nel gennaio 1968 hanno confermato il potere a Sékou ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] notevoli progressi in campo agricolo e, in generale, nella produttività economica tramite interventi di modernizzazione provvisoria, si svolsero contemporaneamente le elezioni per l'Assemblea nazionale e per la presidenza della Repubblica. Banda, ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] dipendenti statali dei salari arretrati accumulati durante lo sciopero generale del 1992-93 (giugno 1995) - i rapporti dell'UTD, garantì al partito di governo la maggioranza assoluta in Assemblea nazionale (41 seggi su 81). L'opposizione, priva di ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] dal consiglio il 29 maggio, contiene disposizioni generali, regola l'organizzazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, i diritti fondamentali dei cittadini. È stabilita così un'assemblea, di 40 membri, con legislature quadriennali. Il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...