EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] (Troia, E. 3).La mater Ecclesia è rappresentata in alcuni rotoli dall'assemblea dei fedeli intorno al vescovo in un edificio sacro (Bari, E. 2; Tommaso, la Pentecoste e altre. Le scene, in generale, non sono in ordine cronologico: ora riflettono il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] appunto quello di impedire questo intervento, nel quadro generale dei tentativi operati dalla diplomazia barberiniana per arrivare ad Ma un breve del papa del 20 marzo 1656 all'assemblea del clero francese, in cui questo veniva esortato a prodigarsi ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Reggio chiese ed ottenne la conferma del B. a vicario generale. Ma anche questo ufficio non era destinato a durare a 7 ottobre - poco più di due mesi prima della solenne apertura dell'assemblea - lasciò Trento per Roma, donde, si recò quasi subito a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] lasciò Roma per recarsi in Renania. Qui prese parte ad una assemblea di principi e città riunitasi a Oberwesel dal 25 al 31 , dopo molte esitazioni, alla fine del 1430 un concilio generale a Basilea, e a nominare presidente il vecchio amico del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ufficiali del concilio, la professione di fede votata dall'Assemblea e l'indirizzo di omaggio da questa rivolta all' protagonista il diacono Gregorio, si concluse con una intesa generale raggiunta su basi tali da soddisfare ambedue le parti se ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] non deve essere fatto cadere in oblio, l’eṭemmu!”. Nell’assemblea essi risposero ‘sì’, i grandi Anunnaki, i responsabili dei destini. è una microcosmogonia. L’antropologia biblica concepisce in generale l’essere umano fatto dunque di una carne, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] sua originaria vocazione spirituale.
A questo scopo il G., come altri padri, proponeva di indire una nuova congregazione generale. L'Acquaviva riuscì a far prevalere nell'assemblea i suoi fedeli, e gli argomenti a favore della riunione della sessione ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] istruzioni relative alla sua missione presso l'assemblea imperiale ed il cappello cardinalizio che avrebbe Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. Gregorio XIII lo aveva infatti già destinato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] , il quale, come primo dei tre scrutatori, proclamò all'assemblea i risultati della votazione. La scelta venne confermata subito dopo dal papa Martino IV con la bolla Nuper generali capitulo (9giugno 1284).
Le fonti coeve sono estremamente parche su ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] del De vita hominis, a uso dei dogi e in generale dei Veneziani, è da considerarsi il De vita principis et qualità di "guardian grando" della Scuola di S. Marco, ottenne dall'assemblea dei confratelli di poter far dipingere a sue spese tre tele con i ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...