Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] fu, come affermò Giosue Carducci, la «prima storia generale di nostra gente» (Del Risorgimento italiano, prefazione a Letture colta società che frequentava, il settimanale letterario «Assemblea degli osservatori italiani», meglio noto come «Il ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] il 16 genn. 19-27, dopo l'autoscioglimento della Confederazione generale del lavoro, da un gruppo di dirigenti riformisti tra cui Rinaldo 1946 venne eletto nella lista socialista deputato all'Assemblea costituente per il collegio di Genova. Dopo la ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] finanziamento di quest'ultima impresa il C. si trovò, all'assemblea degli azionisti, in dissenso con C. Cattaneo. Nel 1843 dirette al papa. Il C. protestò con il direttore generale della polizia, e alle risposte poco convincenti si rivolse ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Consulta nazionale, il 2 giugno del 1946 venne eletto all’Assemblea costituente. Sei giorni più tardi, in Campidoglio, sposò, con non toccata dagli scandali. Il Diario tenuto dal Segretario generale al Quirinale, Antonio Maccanico, riflette «il senso ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dell'Internazionale e poi ritirandosi clamorosamente dall'assemblea. In questo periodo collabora al giornale manifestarsi in fatti isolati e spontanei, irriducibili a una strategia generale per la conquista del potere e appunto per questo "anarchici ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] ebbe dal re, ormai pronto alla fuga, la promozione a tenente generale.
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si commissione militare di quattro membri, nominati dall’Assemblea cittadina eletta a suffragio universale machile e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] problema istituzionale, magari attraverso la creazione di una Assemblea costituente. D'intesa con il Dragone, il 'Italia e la Svizzera, dove il Bakunin aveva il suo quartier generale, era molto ben visto dai meridionali e si valse della sua ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] che la C. gli fosse devota. Inoltre egli era dal 1538 generale dei cappuccini, Ordine come si è visto protetto dalla C., ed era o se semplicemente la C. capitò casualmente in una simile assemblea. Il Carnesecchi la visitò più volte nel 1541, durante ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] presso Verona, otto giorni più tardi, si tenne un'imponente assemblea di lombardi, presieduta dal vescovo Guala, nella quale fra Giovanni Brescia, ove ricevettero una lettera di Ermanno, generale dei Cavalieri teutonici, nella quale il prelato li ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] dicembre 1922 B. Mussolini affidò al nuovo prefetto di Cagliari, generale A. Gandolfo, il compito di avviare le trattative per la da Parri e La Malfa.
Eletto il 2 giugno 1946 all'Assemblea costituente nel collegio di Cagliari, il L. fece parte della ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...