CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] superiore della Pubblica Istruzione. Fece parte della delegazione italiana all'Assemblea del Consiglio d'Europa fino al 1953 e della delegazione italiana all'UNESCO, alla cui conferenza generale del 22 maggio-16 giugno 1950 a Firenze tenne la ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] il Ducato sabaudo da ogni ingerenza straniera ebbe la piena approvazione degli Stati generali: ne sono prova i ricchi doni e le somme lodi che F. aveva ricevuto nell'Assemblea dell'8 giugno 1496.
Nel frattempo, però, la sua salute diventò sempre più ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] definita corrente sindacale cristiana), Pastore ne fu segretario generale dall’agosto 1944 al febbraio 1946 e primo presidente curò la campagna elettorale del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, nella quale fu eletto dal collegio Torino-Novara ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] quando ai problemi finanziari si accompagnava una crisi economica generale, il B. non cercò di combatterla con interventi al prezzo originario.
Il decreto, giurato dall'assemblea popolare e controfirmato da preminenti nobili ghibellini, danneggia ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] eletto, superando il candidato moderato in carica, il conte e generale B. Torelli. Il programma del C. ottenne l'appoggio da Mussolini, Federzoni e Rocco, e nel febbraio all'Assemblea dei fasci combattenti trentini da A. Starace.Quando nell'autunno ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Negli stessi giorni il F. fu eletto deputato all'Assemblea costituente delle Romagne, e partecipò alle riunioni che si del 1867, durante i quali ricoprì la carica di direttore generale delle Tasse e Demanio. Quest'ultima nomina gli impose di ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] precedenza presentato (Aquarone).
Questa volta però l'Assemblea fu quasi unanime nel rilevare l'ambiguità delle attribuzioni di fatto - con una procedura abnorme - la discussione generale sul progetto che la commissione aveva predisposto.Infine, con ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] notevole nella formazione del giovane Pella. Più in generale, nella Torino dei primi anni Venti, Pella conobbe , Genova 1997, pp. 398-402; G. P., in I deputati piemontesi all’Assemblea Costituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 422-431; G. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] della Prima Internazionale; e ciò avvenne dopo che l'assemblea dei soci abbassò di due anni l'età minima richiesta corso alcun pericolo. Nonostante ciò il B. e il direttore generale G. Caletti non vollero abbandonare il loro posto e rimasero soli ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] popolari decisero allora di disfarsi dell'A.: riunitisi in assemblea nel convento di S. Agostino il 15 luglio, concordemente . furono recuperate e rivestite dell'uniforme di "capitano generale"; i solenni funerali furono il primo atto della rivolta ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...