CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Montanelli-Guerrazzi, allo scioglimento del Consiglio generale toscano e, quindi, per il 20 commemorato in Senato, nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] . Il 10 settembre stendeva una protesta contro il generale G. Durando, commissario straordinario a Genova, cui di stendere un ultimatum al re con la richiesta di un'Assemblea costituente, di un ministero democratico e le dimissioni dell'intendente G ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Consulta nazionale e il 2 giugno 1946 venne eletto all'Assemblea costituente.
In questa sede, il G. sostenne la tesi dell'inserimento nella costituzione del riconoscimento della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e il 17 apr. 1947 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] portavoce delle posizioni assunte dal Vaticano. Al sostegno al generale F. Franco nella guerra civile spagnola, coniugò una nazionale in rappresentanza della DC e membro dell'Assemblea costituente, venne eletto alla Camera dei deputati nelle ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] , furono indette nuove elezioni Per il Consiglio generale toscano, la commissione elettorale dei Circolo del popolo , ma optò per il primo. Si mantenne sempre attivo in seno all'Assemblea e al Circolo del popolo; pure il suo nome non figura, tra ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di sedici membri, compresi i quattro nominati dall'assemblea popolare. Con le truppe nemiche alle porte, imperatori, l'opera celebra la cultura umanistica degli umiliati e del loro generale, e la scelta politica filoimperiale e romana.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] aereo dai risvolti mai chiariti, dello zio Pietro Pintor, generale e presidente della Commissione di armistizio con la Francia, impose scrittori europei adunati a Weimar costituivano la più numerosa assemblea di cretini che io abbia vista riunita, ma ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] industriale".
Dal settembre 1922 al gennaio 1923, fu ispettore generale delle squadre della prima e seconda zona (Piemonte, Lombardia, padronali con un intervento dalla tribuna dell'assemblea nazionale della Confagricoltura, riunitasi a Roma l ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] XIV legislatura, ma la sua elezione venne annullata dall'Assemblea nella seduta del 13 luglio 1880: rieletto, venne sorteggiato guerra e mercantile e delle industrie navali all'Esposizione generale italiana in Torino 1898. Relazione (Torino 1899). Su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . Nello stesso giorno venne convocato a Moncalvo il Parlamento generale dei Comuni e dei signori del Marchesato, chiamati a Trino il diritto di conferire lauree in chirurgia. Una nuova assemblea parlamentare fu convocata per il 3 maggio; intanto il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...