FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] infatti eletto segretario della sezione torinese della FIOM dall'assemblea dei commissari di reparto, a sua volta espressione di fabbriche in seguito all'accordo tra il segretario della Confederazione generale del lavoro, L. D'Aragona, e il capo del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] i diritti di Genova) e la famiglia di Gregorio Romairone, il quale, nel conflitto del, 1746, era stato commissario generale dell'Assemblea del popolo. Inoltre, benché i rapporti tra la Repubblica e la S. Sede fossero in quel periodo molto tesi a ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] Firenze e membro del comitato direttivo della Confederazione generale italiana del lavoro.
Nel 1946 si trasferì , fasc. 31280, ad nomen.; Atti parlamentari dell'Assemblea costituente e delle prime quattro legislature dei Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] ma fu ugualmente accusato di tradimento davanti all'Assemblea costituente, che lo assolse anche grazie all' 1889, pp. 182, 229, 254, 362, 368, 370; G. Ungarelli, Il generale Bonaparte in Bologna, Bologna 1911, pp. 105, 109 s., 251; T. Casini, ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] (le leggi, infatti, sono deliberate dal corpo sovrano riunito in assemblea, di cui fanno parte tutti i cittadini, quale che sia la elementi coercitivi (il singolo deve piegarsi alla «volontà generale», e di fronte a quest’ultima deve cessare ogni ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] 2 febbr. 1947. Fu altresì segretario generale del Comitato permanente del Mezzogiorno e venne incaricato 1978.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Consulta nazionale, ad Indicem; Assemblea Costituente, ad Indicem; Camera, legisiature I-IV, ad Indices; ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] F. Pigozzi.
Preceduta da considerazioni sulla generale situazione dell'Italia, nella forma prolissa 409; A. Saffi, Ricordi e scritti, IV, Firenze 1899, pp. 13, 16; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma 1911, pp. 519-21, 760-63, 891-93 e passim; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] con il grado di capitano regio e con il titolo di commissario generale. Il 4 febbr. 1496 il re sul campo di Sarno gli 1510 partecipò, prendendo per primo la parola, ad una assemblea che avvenne nella chiesa napoletana di S. Domenico Maggiore.
...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] verso gli imputati e conclusosi nel 1926 con una generale assoluzione.
Particolarmente inviso ai fascisti e alla destra Bergamo 1917), La società delle nazioni e la sua prima assemblea (Milano 1919), La politica economica del ministero Bonomi (ibid. ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] 20 febbraio di quell'anno promossero la ricostituzione della Confederazione generale del lavoro).
Nel corso di una di queste missioni , avvenuta ai primi del maggio 1945, un'assemblea tra internati militari e politici decise la costituzione ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...