Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] Piemonte appoggiando le richieste lombarde di convocazione di un’assemblea costituente. Avvenuta la fusione e formatosi il governo Interno e agli Esteri, incarico, quest’ultimo, lasciato al generale Durando nel mese di aprile. Il governo si trovava ad ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] Gabriele Pepe, dal Comitato di sicurezza pubblica costituito dall'Assemblea, presso il comando militare delle truppe borboniche, per dittatoriale del 17 sett. 1860 venne nominato avvocato generale presso la Corte suprema di giustizia di Napoli; ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] limitava però a visionare i bilanci, a partecipare a qualche assemblea di azionisti e continuò a versare la quota d'aumento di conte Filiberto Avogadro di Collobiano, conservatore e sovrintendente generale della casa di Maria Cristina di Savoia, ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] del ministro Prina. Nominato nel 1809 direttore generale delle Dogane, mantenne l'ufficio anche dopo . Il B. morì a Brescia il 14 giugno 1825.
Fonti e Bibl.: Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini ed A. Alberti, Bologna ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] marzo, nominando al proprio posto un triumvirato composto dal generale C. Zucchi, dal conte P. Ferretti e dal 10-13, IX, ibid. 1914, p. 200; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della patria, in Arch. stor. del Risorg. umbro, VIII (1912), n. 2-3, ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] austriache in Toscana. Nel 1859, eletto nel compartimento di Lucca, fu deputato all'Assemblea toscana che votò l'annessione al Piemonte. Nel 1861 fu nominato generale comandante la Guardia nazionale di Firenze. Morì a Firenze il 5 febbraio 1869 ...
Leggi Tutto
Curia regis
Beatrice Pasciuta
Il termine Curia regis compare già nelle prime strutturazioni monarchiche europee come assemblea convocata in occasioni solenni e alla quale partecipano la grande aristocrazia [...] , né tantomeno alla normativa. Il termine aveva infatti due ambiti di applicazione, uno astratto, coincidente con una generale funzione di vertice di governo, e uno invece più concreto, con rimando a specificazioni di tipo istituzionale, in ...
Leggi Tutto
La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] in Francia (1782) per poi compiere un ultimo, trionfale viaggio in America (1784). Membro dell’Assemblea dei notabili (1787), deputato agli Stati generali (1789), fu contro gli ordini privilegiati e per il Terzo Stato: l’11 luglio 1789 propose ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] assediato in Mantova, che si arrese il 30 luglio 1799 al generale austriaco Kray. Fu aggiunto così al I reggimento di linea di stanza , e creare un governo provvisorio. Eletto presidente dell'assemblea, il 27 fu chiamato a far parte della Reggenza ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale del Re, Polizia, filza 58, doc. 373 (22 marzo ; A memoria non peritura dell'avv. A. A., Palermo s.d.; Le Assemblee del Risorgimento, Sicilia, I, Roma 1911, pp. 44, 73, 124, 414 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...