Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] . Il 22 gennaio 1851 il conte di Ch. indirizzava al Berryer, capo del partito legittimista in seno all'Assemblealegislativa francese, un'altra circolare d'intonazione molto più conciliante, il cui appello non fu però raccolto dagli Orléans. Nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] il Ministero degli affari esteri, ma il gabinetto al quale apparteneva non poté reggersi di fronte all'ostilità dell'Assemblealegislativa. Dopo il colpo di stato del 2 dicembre il D. fu nominato membro della Commissione consultiva e senatore. Dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Chartres nel 1754 da piccola famiglia. Compagno di studî di Robespierre, poté, faticosamente, diventare avvocato poco più che ventenne; ma l'esercizio della professione non lo interessò affatto, [...] in 3 voll. Ritornato in Francia alla vigilia della rivoluzione, fu eletto, a Parigi, agli Stati generali; fece parte dell'Assemblealegislativa e della Convenzione, finché, arrestato dopo i fatti del 31 maggio 1793 con i Girondini, fu processato e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] insegnamento che reca il suo nome, per quanto fosse resa esecutiva dal suo successore. Riuscito eletto all'assemblealegislativa, il F. prese viva parte alle discussioni parlamentari, specialmente criticando la politica del presidente, da cui si ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] , ottenendo nel 1972 un nuovo statuto che concedeva una limitata autonomia attraverso l'istituzione di un'Assemblealegislativa (21 membri eletti) e di una Giunta consultiva quali organi coadiutori del governatore portoghese. Miglioramenti nel ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] aprile 2000 si alternarono ripetutamente alla presidenza R. Harris e B. Dowiyogo, costretti a dimettersi perché sfiduciati dall'assemblealegislativa, la stessa che tornò tuttavia a rieleggerli nel giro di pochi mesi. Dopo la morte di Dowiyogo (marzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Montpellier nel 1754 o 1756, morto a Bruxelles nel 1820. Commerciante della sua città nativa, portò nelle assemblee rivoluzionarie, di cui fu parte (l'AssembleaLegislativa [...] e la Convenzione), insieme con una rigida fede democratica, quella spiccata attitudine allo studio e alla risoluzione dei problemi finanziarî che lo rese più volte prezioso al governo della repubblica: ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Alais il 15 luglio 1800, morto a Cannes l'11 aprile 1884. Farmacista a Ginevra, conobbe Pictet senior che lo indirizzò alla ricerca scientifica. Nel 1823 si recò a Parigi ove rimase tutta [...] di medicina e al collegio di Francia. Fondò l'École centrale des arts et manufactures e nel 1849 fu eletto deputato all'Assemblealegislativa. Nel 1858 fu nominato ministro dell'Agricoltura e in tale carica rimase tre mesi. Dopo il colpo di stato fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco [...] della monarchia di luglio, il duca di B. fu dolorosamente sorpreso dalla caduta di quel regime nel 1848, ma sedette all'assemblealegislativa della seconda repubblica. Fu partigiano di una revisione della costituzione che evitasse la rottura fra l ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] capi indigeni del territorio. La nuova costituzione fu emanata il 21 settembre 1959. Essa prevedeva la creazione di un'Assemblealegislativa (Consiglio nazionale) composta di 80 membri, di cui 40 eletti da Consigli di distretti costituiti in collegi ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...