PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] il cosiddetto sistema panottico, o sistema a raggiera, ideato nel 1791 da Geremia Bentham, il quale presentò all'assemblealegislativa francese un suo memoriale circa una prigione, la quale da un punto centrale consentiva la direzione e la vigilanza ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] nei rimanenti stati d'Europa e in altri paesi.
L'organizzazione attuale della chiesa è di tipo presbiteriano. La Assemblealegislativa della Chiesa Valdese è il "Sinodo", composto di tutti i pastori e di altrettanti membri laici eletti dalle chiese ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] che il soldato liberato dal servizio può ancora lavorare e dare figli alla patria.
Per la prima volta l'Assemblealegislativa, durante la rivoluzione francese (31 luglio 1792), afferma solennemente il principio nel quale è stato posto durante e dopo ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] interni. Solo nel 1924 le truppe nordamericane abbandonarono l'isola, dopo ch'era stato ratificato dalla nuova assemblealegislativa il trattato regolante i rapporti fra San Domingo e Stati Uniti.
Questi ultimi hanno mantenuto funzionarî proprî a ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] il papa protestò presso le potenze contro l'annessione di Avignone e del Venassino; il 19 marzo 1792, mentre l'Assemblealegislativa approvava una legge contro i preti non giurati, mando brevi ai vescovi fedeli esortandoli alla resistenza e al clero ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] ministero Thiers.
Durante la seconda repubblica, Th., nondimeno, fu uno dei più influenti deputati dell'assemblealegislativa. Competentissimo di problemi internazionali, era assai ascoltato dai ministri che si successero nella direzione degli affari ...
Leggi Tutto
NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] in sei comitati (centrale, interni, guerra, finanza, giustizia e polizia, legislazione), cui era affidato il potere esecutivo, riuniti insieme formavano l'assemblealegislativa; con qualche abilità si riuscì a conquistare alla repubblica, se non alle ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] la proposta di Bismarck di ricostituire l'unione doganale, che ebbe un presidente, il re di Prussia, e due assembleelegislative, il consiglio federale doganale (Zollbundesrat) e un parlamento doganale (Zollparlement), le quali altro non erano che il ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, GUARDIA
Mario MENGHINI
Cesare CESARI
. Così fu chiamato il corpo composto di cittadini d'una nazione atti alle armi, reclutato per mantenere l'ordine pubblico e difendere le pubbliche [...] di numero durante il regime repubblicano, rimase devota al governo nei torbidi giorni rivoluzionarî del giugno 1848.
L'assemblealegislativa il 26 giugno 1851 promulgò una legge con la quale si organizzava su nuove basi la Guardia nazionale in ...
Leggi Tutto
LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de
Giuseppe ALBENGA
Mario MENGHINI
Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] Oudinot. Richiamato in Francia, mentre si ordinava all'Oudinot di riprendere le ostilità, fu oggetto di aspre critiche all'Assemblealegislativa e il suo operato in Roma fu deferito al Consiglio di stato (9 giugno 1849). Il L. pubblicò allora ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...