Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] della sovranità popolare, la rivendicazione del suffragio universale (maschile), l’affermazione del primato politico dell’assemblealegislativa, l’istanza di giustizia sociale sono i motivi che ricorrono nella critica dei democratici radicali verso ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] che incarnava questa nuova visione dello Stato era il Consiglio grande o Consiglio maggiore (istituito il 23 dicembre), la nuova assemblealegislativa fortemente voluta da Savonarola, estesa a un numero di cittadini talmente grande che per le sue ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] politiche tra le diverse fazioni, il 5 marzo 1849 i Toscani furono chiamati alle urne per eleggere una nuova assemblealegislativa con mandato valido anche per la Costituente romana, pur senza precisare se spettasse a essa il compito di decidere ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] negli stati più democratici l’autogoverno popolare generò espropri ai danni dei ricchi, quando le assembleelegislative molto partecipate concessero una ristrutturazione dei debiti agli agricoltori impoveriti (Virginia); in stati meno democratici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] prestato un giuramento al quale mi ritenevo sempre legato, giuramento che mi dava facoltà di esercitare un ufficio legislativo in un’assemblealegislativa, a norma dello Statuto del Regno d’Italia; e ritenevo perciò superfluo un altro giuramento per ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] della riforma della Chiesa vengono qui brevemente sottolineati. Un'ulteriore parte principale tratta del concilio come assemblealegislativa, delle costituzioni conciliari e della giurisdizione dei concili. Vengono trattati i criteri formali delle ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] in solerte fiancheggiamento dell'attività del governo; largo spazio era dedicato alle relazioni dei dibattiti politici dell'assemblealegislativa.
Il B., per parte sua, abbordò raramente la politica, scrivendovi soprattutto di varietà e di spicciola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] Luigi Napoleone prende il potere alla conclusione dell’“apprendistato della repubblica” (1848), dopo aver sciolto l’Assemblealegislativa, investito dal consenso popolare dei plebisciti: il 2 dicembre 1852 proclama se stesso imperatore con il nome ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] il governo francese – soprattutto nelle componenti che, a partire dalla forte maggioranza conservatrice presente nell’Assemblealegislativa, si rifacevano al cosiddetto «partito dell’ordine» – attribuì un certo credito alle informazioni fornite dal ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] membro del Direttorio centrale dell'isola e fu nominato giudice di tribunale, ma non riuscì nelle elezioni all'Assemblealegislativa.
Nel 1793 l'applicazione della costituzione civile del clero determinò nell'isola un malcontento sfociato in rivolte ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...