. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] cessò con le elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assemblea costituente.
La prima legge elettorale della Repubblica italiana (testo del lavoro sono risorte in Italia, dopo l'abolizione della legislazione sindacale fascista (r. decr. legge 9 agosto 1943, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] membri del Consiglio. I vice presidenti sono eletti dall'Assemblea a maggioranza qualificata (tre quinti nei primi due scrutini suddetti organi istituzionali), di studio e infine d'iniziativa legislativa.
Tra le novità sancite dalla legge vi sono le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] cittadina (town meeting) si sostiene da taluni che essa continui l'antica assemblea popolare germanica, con funzioni non solo amministrative ma veramente legislative. Ogni stato ha giurisdizione autonoma.
Gli "articoli federali" XIV e XV (il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] mesi dopo la rivolta scoppiata nell'ottobre del 1911, l'Assemblea nazionale, riunita a Nanchino, votò uno statuto provvisorio ( . C., e questa raccolta ha servito di modello alle legislazioni successive. Leggi aspre e dure, mitigate soltanto dal buon ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (governatore) nominato dal Ministero dell'interno, il quale presiede l'assemblea provinciale (kenkwai o fusankwai). In ogni città grande (shi) elezioni generali hanno luogo ogni 4 anni.
Legislativamente nessuna delle due camere è superiore all'altra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] uscente non fa uso del suo diritto, allora il candidato dell'assemblea degli elettori è senz'altro eletto (art. 16). Il presidente 1447. Dal giorno in cui sorse la dieta polacca, la legislazione passô per la maggior parte delle materie ad essa, per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e i realisti d'America, non solo per emancipare governatori, funzionarî e magistrati regi dalla sottomissione alle assembleelegislative locali, arbitre dei loro stipendî; ma anche di far contribuire direttamente le colonie americane alle spese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , o direttamente o attraverso il gran consiglio del cantone. L'assemblea federale ha funzioni legislative, e anche esecutive, e, in alcuni punti, giudiziarie. Di competenza dell'assemblea federale sono: organizzazione e modo d'elezione delle autorità ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fu approvata dalla Porta e dalle potenze garanti. La nuova assemblea votò il 14 agosto 1864 la legge agraria con la quale a manifestarsi la grande influenza bizantina con le pravile (legislazioni), formate mediante la traduzione, prima in slavo, e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] . Nel 1916 era costituito il Volksraad, assemblea che entrava in funzione nel 1917 con Crow, America and the Philippines, New York 1914: J. S. Reyes, legislative History of America's Economic Policy towards the Philippines, New York 1923. Per ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...