TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] tribù rustiche esistevano nell'epoca suddetta. È vero che questa assemblea funzionava in epoca storica per la sola elezione del pontifex di tribuni erarî; e ciò ebbe anzi una solenne sanzione legislativa nella nota legge Aurelia del 70 a. C., che ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] una più diretta e attiva partecipazione al governo l'intera assemblea, deferendo importanti uffici a singoli senatori, e usando loro e ispirata ai più elevati sentimenti di umanità fu l'opera legislativa di M. A. Mirò a reprimere ogni abuso di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] popolazioni degli stati (le antiche colonie) riuniti in assemblea. Ma la costituzione può essere e fu emendata dal hanno seguito l'evoluzione del diritto inglese; si copia la legislazione inglese, libri di testo inglesi sono usati dai tribunali e ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] mandare dal senato, Fausto Negro, uno dei primi dell'alta assemblea, a chiedere la "veste regia". Non ottenne il consenso allora fatta potesse ben essere concomitante a un'opera di legislazione; l'editto sarebbe la διάταξις riferita da Agatia a quel ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] proporre, nella tradizione del costituzionalismo francese e anglosassone, la formula di un'assemblea costituente riunitasi per discutere i contenuti del corpus legislativo fondamentale forte di un mandato popolare. Eppure, proprio dal confronto con ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] governative meno ampie dopo le elezioni per la Assemblea Costituente nel giugno 1946 e soprattutto dopo la poi è stato accolto altro avviso, canonizzando, come si è detto, in disposizioni legislative (art. 6 della l. 1988 n. 400) il C. di gabinetto. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] dell'elettorato: il FSLN ottenne il 67% dei voti e 61 dei 96 seggi dell'Assemblea nazionale (costituente nei primi due anni di attività, legislativa nei successivi quattro anni); 29 seggi andarono a tre partiti di orientamento conservatore e 6 seggi ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] , la Camera dei deputati e istituita la Camera dei fasci e delle corporazioni, furono costituite nelle assembleelegislative le commissioni legislative, le quali si adunarono in seduta privata e alle quali furono deferiti la maggior parte dei disegni ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] locatore deve comunicare entro trenta giorni dalla richiesta. Questa legislazione, inoltre, prevede che per la deliberazione di talune spese condominiali, se a carico del conduttore, questi partecipa all'assemblea in vece del locatore, sicché ci si è ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] (ma non necessariamente) anche diritti di voto nelle assemblee dei soci. La partecipazione al capitale di una società unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (d. legisl. nr. 58), noto come Testo unico della finanza (TUF ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...