. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] non capitali e approvavano leggi d'ogni genere (salvo la competenza delle centurie per certe deliberazioni); anzi l'attività legislativa dei comizî plebei superò di gran lunga quella degli altri comizî, data la semplicità della loro procedura e la ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] e del 1981 furono vinte dal Partido Liberal (PL), che conquistò la maggioranza dei seggi nell'assemblea costituente e in quella legislativa ed espresse il nuovo presidente della Repubblica, R. Suazo Córdova (1982-86); risultati analoghi ebbero le ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] vedere l'effetto della maggiore autorità acquistata dalla monarchia. Della sua opera legislativa qui basti ricordare che, oltre a rafforzare l'autorità regia nelle assemblee regionali, fu volta a modificare il diritto privato in modo da assicurare ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] l'edificio.
La parte nuova e originale della riforma legislativa è riposta nel capo II, portante il titolo Dell piani e definiscono l'efficacia obbligatoria delle deliberazioni dell'assemblea, legalmente prese.
Il capo III, intitolato Dei regolamenti ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] senso (Talleyrand, Bouchotte, il banchiere Lecoulteux de Canteleu), l'assemblea ne accolse dapprima l'idea con una certa prudenza, decretando per far fronte alle spese correnti. La Legislativa continua l'opera della Costituente; la Convenzione la ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] con sincere aspirazioni alle riforme, le aveva sostenute nell'assemblea costituente, si era battuto negli eserciti costituzionali, ma era stato destituito dai commissarî della Legislativa per aver rifiutato la sua adesione al colpo di stato ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] Lo statuto speciale per la Valle d'Aosta è stato approvato dall'assemblea costituente il 31 gennaio 1948.
Esso consta di 10 titoli, in presente statuto". Lo statuto riconosce la facoltà legislativa del Consiglio della Valle per diverse materie, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] in nome proprio.
Della sua opera legislativa e riformatrice resta ricordo specialmente nel grande sinodo ecclesiastico convocato a Pavia verso l'850, seguito, nello stesso anno, da un'assemblea di conti, e nelle assemblee tenute pure a Pavia il 20 ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] pendant la Révolution, Parigi 1881; ed. critica in Guillaume, Procès-verbaux du Comité d'instruction publique de l'Assembléelégislative, Parigi 1889.
Bibl.: F. Picavet, Les idéologuqes, Parigi 1891; F. Alengry, C., guide de la Révolution française ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] - durante la Luogotenenza - l'opportunità della costituzione, o almeno, di una assemblea consultiva che rendesse più aderente alle correnti della pubblica opinione l'azione legislativa del governo. Fu così istituita la Consulta nazionale con decr ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...