Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] della monarchia, trova espressione in un assetto di potere che rende l’assemblea rappresentativa dei ceti sociali più elevati partecipe dell’autorità legislativa. Il parlamento acquisisce così un ruolo centrale nella vita politica inglese e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] dimostra il discorso da lui pronunciato nella seduta dell’Assemblea costituente del 26 marzo 1947:
Anche chi come me repressione costituisce il limite all’opzione incriminatrice del legislatore. Una sorta di principio di extrema ratio formulato ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] nazionale fascista produttori fibre tessili artificiali, Relazione alla Assemblea generale dei delegati (22 apr. 1931), Roma 1931 legislatura, nella quale fece parte della commissione legislativa della cultura popolare) e membro del Comitato ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] mondiale per l'emigrazione, relatore alla XIII assemblea dell'Associazione internazionale per la protezione dei .
Nel 1928 fu chiamato ad insegnare a Pisa, in un primo tempo legislazione comparata del lavoro e dell'economia e poi, sino al 1933-34, ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] delicata per il difficile coordinamento con le scelte del legislatore dell’unificazione che, nel 1865, aveva optato per un dello Stato», ritenendo indebito ogni intervento dell’Assemblea costituente su ogni materia diversa da quella regolatrice ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] ; Camera dei fasci e delle corporazioni, Atti delle commiss. legislative riunite. Discussioni, I. p. 399; Id., Atti dell'Assemblea plenaria. Discussioni, p.10; Id., Atti della commiss. legislativa dell'industria. Discussioni, I-II, ad Indices; Y. De ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] una commissione per la riforma del codice penale. Eletto deputato all’Assemblea toscana in rappresentanza del quarto collegio di Firenze, il M. fu di codice civile, quella per l’unificazione legislativa e quella per il riordino delle imposte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] del 286 a.C. i plebisciti sono equiparati alle leggi e divengono vincolanti per la generalità. L’attività legislativa delle assemblee popolari scema progressivamente con il principato (l’ultima lex di questo tipo risale al regno di Nerva, alla ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] ministeriale limitandosi, da allora, all’attività legislativa.
Fu membro della I commissione Affari costituzionali comunale a Palermo dal 1964 al 1967, quando entrò all’Assemblea siciliana dove venne confermato per tre legislature. Fu, quindi, ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] di trasparenza e correttezza, quelli facenti capo all’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e al Parlamento europeo oil è ostacolata dalla corruzione, dalla scarsa trasparenza legislativa e dall’eccessiva presenza dello stato nel sistema ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...