Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] .
Nell’ottobre del 1789, costretti i reali a porsi sotto la sua protezione, l’Assemblea priva il monarca di ogni potere legislativo, riservandogli esclusivamente il diritto di veto su questioni di natura ordinaria, e si attribuisce prerogative ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] la Croazia.
La Slovenia è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto. L’assemblea nazionale è la principale istituzione legislativa del paese: vi siedono 90 membri eletti negli 88 collegi in cui è suddiviso il territorio ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] ufficialmente nel 2002 a Durban, alla prima sessione dell’Assemblea dell’Unione. Nel 2004 è stato inaugurato il poteri consultivi, ma nel tempo dovrebbe acquisire pieni poteri legislativi, essendo ancora il protocollo operativo in fase di ratifica ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ufficialmente nel 2002 a Durban, alla prima sessione dell’Assemblea dell’Unione. Nel 2004 è stato inaugurato il Parlamento solo poteri consultivi, ma nel tempo dovrebbe acquisire pieni poteri legislativi.
Il Consiglio per la pace e la sicurezza, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] problema si estende al resto del mondo e nel 1966 l’Assemblea dell’ONU deve affermare che “nei Paesi in cui esistono minoranze etnica, cui vanno assegnati i posti di funzionari legislativi nelle aree di minoranza, garantire alle unità amministrative ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] del relatore, una risoluzione da sottoporre al voto dell'assemblea; la soppressione del divieto di allusione alle cose dette riforme, che miravano a migliorare l'esercizio della funzione legislativa e ad accrescere il prestigio del senato come corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] ampi spazi di autogoverno. Nata dal lavoro di un’Assemblea Costituente, insediata all’indomani della guerra, la costituzione del Camera dei rappresentanti, cui compete la funzione legislativa. Raggiunto il traguardo politico tanto a lungo perseguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] , il Consiglio grande e generale, titolare dell’autorità legislativa, composto di 60 membri, eletti a suffragio universale nel 1964). A un Congresso di Stato, emanazione dell’Assemblea rappresentativa, è affidato il potere esecutivo, al cui vertice ...
Leggi Tutto
Marsilio da Padova
Medico, filosofo e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco tra il 1342 e il 1343). Studiò medicina e filosofia a Padova, sotto l’influenza di Pietro d’Abano, e successivamente [...] controllo sulla pars imperans e può sempre deporlo: «il legislatore, o la causa prima ed efficiente della legge, è il sua parte prevalente mediante la sua scelta o volontà espressa nell’assemblea generale dei cittadini» (I, XII, 3); ciò, secondo M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] al parlamentarismo. Il principe cessa di essere il capo del governo e di condividere il potere legislativo con l’assemblea rappresentativa. In base al nuovo ordinamento, quest’ultima, che mantiene la tradizionale denominazione di “Dieta”, si ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...