Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] , approvati all'unanimità il 16 dic. 1966 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Importante nel campo della tutela profondi dilemmi etici e di fronte al quale la legislazione internazionale sui diritti umani appare del tutto impotente. Gli ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] riceve l’incarico dall’atto costitutivo o, successivamente, dall’assemblea della s., sentito il collegio sindacale; l’incarico dura 2637 c.c., art. 501 c.p. e art. 185 del d. legisl. 58/1998 (testo unico della finanza, t.u.f.), il delitto di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] sulle Regioni si ebbe poi in sede di Assemblea costituente: a favore si dichiararono i cattolici e VIII disp. trans. fin. Cost.) e per l’adeguamento della legislazione statale al nuovo ordinamento regionale (entro tre anni dalla sua entrata in ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] delle eccezioni, ossia la possibilità talvolta riconosciuta dal legislatore che il giudice, di fronte all’attività difensiva . possedute (è il caso del diritto di intervento in assemblea), altri, invece, sono proporzionati al numero di a. detenute ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] categoria dei d.-legge, tant’è che vennero convertiti in legge dall’Assemblea costituente.
La possibilità che il Parlamento delegasse l’esercizio della funzione legislativa al Governo fu ammessa fin dai primi anni dell’esperienza statutaria, da ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] per decentrare il potere politico e ritrasferirlo dalle assemblee politiche al popolo. Negli Stati che si ispirano ricorso al referendum è spesso previsto anche in materia di legislazione ordinaria, come forma di sindacato del popolo sull’attività ...
Leggi Tutto
Antichissimo legislatore greco, di Locri Epizefirî; secondo Eforo, autore della più antica legislazione scritta prodotta in ambiente greco. Eusebio ne data l'opera legislativa intorno al 663 a. C.; una [...] al sec. 7º a. C. il personaggio o almeno l'opera legislativa che con esso è collegata. Delle leggi a lui attribuite si conosce , o la modificazione, di una legge si presentasse all'assemblea con un laccio al collo, col quale doveva esser messo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] disciplinato dal d. positivo, ma è a livello di proposta legislativa o di studio dottrinale. In tal caso il lavoro di internazionale ebbe il suo culmine nell'adozione, da parte dell'Assemblea generale, della Carta dei diritti e doveri economici degli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ), con l'incorporazione nella stessa R.W.K. dell'assemblea generale delle Industrie-und-Handelskammer (24 luglio 1935) e approvò una legge con cui erano sospese le rappresentanze legislative dei Länder e il governo centrale era autorizzato a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] membri del Consiglio. I vice presidenti sono eletti dall'Assemblea a maggioranza qualificata (tre quinti nei primi due scrutini suddetti organi istituzionali), di studio e infine d'iniziativa legislativa.
Tra le novità sancite dalla legge vi sono le ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...