PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] turismo. Il 4 gennaio 1943 l'Assembleanazionale rinnovò il mandato al De la costituente; mentre A. Arias eccepiva l'incostituzionalità della nomina del De la Guardia, un'assemblea di notabili chiedeva le sue dimissioni. Egli sciolse l'assemblea ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] si erano intanto avute le prime elezioni, per un'Assembleacostituente di 20 membri (di essa facevano parte di diritto i ministri). La Costituzione, proclamata l'11 novembre 1962, previde un'Assembleanazionale di 50 membri, che fu eletta nel gennaio ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] venendo meno alla funzione di promotore e di simbolo dell'unità nazionale - si trovò più volte dalla parte dell'opposizione. Questa ministri.
Nel marzo 1973 egli ha creato un'Assemblea provvisoria costituente di 86 membri; ma la sua composizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] dimise dopo la sua elezione a deputato all'assembleacostituente. Appartenne tuttavia al comitato degli Affari esteri, deficiente preparazione del delegato francese. Eletto all'assembleanazionale (8 febbraio 1871) nell'amministrazione provvisoria ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] fino al luglio 1945, D. G. rompe, sul problema costituente, l'accordo con le forze comuniste. La crisi matura lentamente novembre 1948); ha costituito un intergruppo parlamentare all'Assembleanazionale (Giacobbi, Pleven, ecc.) e vede aumentare ogni ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] (28-29 gennaio 1944), che fu la prima assembleanazionale dell'antifascismo. Fra le due tesi contrapposte, quella soluzione i problemi più urgenti della vita italiana, preparare la Costituente; e si formò una giunta permanente per predisporre il ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] Generali. Nei primi tempi dell'Assembleanazionale parve animato da risentimenti contro gli uomini Costituente, occupò la carica di procuratore generale nel suo dipartimento nativo dell'Ardèche, dal quale fu eletto deputato alla Convenzione nazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] in favore della pace. Costituitasi il 21 ottobre 1918 l'Assembleanazionale dell'Austria tedesca, l'A. fece una dichiarazione a la speranza che rappresentanti austriaci partecipassero all'Assembleacostituente per la Germania. Morì l'11 novembre ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assembleacostituente, poi deputato indipendente [...] repubblicano all'Assembleanazionale, e capo del raggruppamento degli indipendenti. È stato ministro delle Finanze nel gabinetto Queuille (1948-1949), poi dei Lavori Pubblici, Trasporti e Turismo nei gabinetti Queuille, Pleven, Faure (1950-1952). ...
Leggi Tutto
SCHEIDEMANN, Philipp
Uomo politico tedesco, nato il 24 luglio 1865 a Kassel. Tipografo, aderì giovanissimo al partito socialdemocratico. Eletto deputato al Reichstag fin dal 1903, fu chiamato nel 1911 [...] il Reichstag e indisse le elezioni per l'assembleacostituente. Dopo la vittoria dei maggioritarî, che col centro l'11 maggio che esse erano inaccettabili. La maggioranza dell'assembleanazionale si dichiarò tuttavia per l'accettazione e lo Sch. si ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...