Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] invio di 3300 militari a supporto delle truppe regolari nazionali, e nel frattempo venivano elaborati tentativi di mediazione – e delle Chiese cristiane ad abbandonare l’Assemblea. Una Costituente la cui formazione non è improntata al criterio ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assembleanazionale cubana, ratificando formalmente [...] per circa tre anni, durante i quali un’assembleacostituente elaborò una costituzione ispirata al modello americano e base del Potere popolare, le Assemblee municipali, che a loro volta elessero l’Assembleanazionale; dopo l’inaugurazione di quest’ ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Nenni e Pertini. Nel consiglio nazionale del 29 luglio 1945, prima assembleanazionale socialista dopo la Liberazione, questa una competenza, anche tecnica, che non era di tutti i costituenti. In quella sede i temi relativi al partito e alla classe ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] , discorso pronunciato il 12 maggio 1969 all’Assembleanazionale di Impegno democratico, Roma 1969; La libertà, conversazione con A. Levi, Bologna 2013; Emilio Colombo. L’ultimo dei costituenti, a cura di D. Verrastro - E. Vigilante, Roma-Bari 2016 ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] la Costituzione del popolo che, elaborata da un’assembleacostituente eletta dal popolo e promulgata nell’ottobre 1997, e interiorizzato nella bozza attraverso la creazione dell’Assembleanazionale della morale, che ha il compito di controllare ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] l'altro l'indirizzo mazziniano del 4 settembre all'Assembleanazionale francese), e poi, nei primi giorni di settembre Romagna.
Dopo la fine della resistenza e la dissoluzione della Costituente ad opera di reparti francesi il C. restò per alcuni ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...]
Il C. seguì molto da vicino il lavoro della Costituente difendendo la cartamoneta di Necker contro i suoi detrattori, funeste extrêmité", e propone di creare, in seno all'Assembleanazionale, due Camere, una formata da tutte le classi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] connotazione decisamente “costituente” del nuovo progetto suscita l’aggregazione di alleanze trasversali tra burocrazie nazionali e partiti impedire la ratifica della CED da parte dell’AssembleaNazionale, affossando la nuova istituzione (1954).
La ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] stabile al progetto. Fu infatti deputato all'Assembleanazionale delle Romagne fra il settembre 1859 e Repubblica Romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; M. Cossu, L'Assembleacostituente romana del 1849, Roma 1923, passim; A. Mambelli, La Romagna nel ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] elezioni a suffragio universale (maschile) per l’Assembleacostituente degli Stati romani del gennaio 1849, pur rapporti con il papa non poté accettare la candidatura all’Assembleanazionale delle Romagne. Rifiutata la dittatura di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...