WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] entrò sulla scena politica. Eletto deputato all'Assembleanazionale prussiana, divenne il capo delle sinistre. Eletto e formò il partito liberale-nazionale. Egli rimase all'opposizione. Nel Reichstag costituente del Norddeutscher Bund e nella Camera ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] e fu membro della Costituente e della Legislativa; protestò contro il colpo di stato del 2 dicembre, ma finì con l'accettare l'impero e la nomina a senatore. Suo figlio, Julien-Gaston (1833-1897), deputato all'Assembleanazionale, nel 1871, e poi ...
Leggi Tutto
MURAT
Alberto Maria Ghisalberti
. Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] Corpo legislativo (1854-70). Rappresentante del popolo all'Assembleanazionale nel 1871, fu più volte deputato, finché si vi riuscì dopo la rivoluzione del 1848. Deputato alla Costituente e alla Legislativa, sostenne Luigi Napoleone e dall'ottobre ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] chiesa bulgara. Ivi, nel 1879, si riunì l'assembleanazionale che elesse principe di Bulgaria Alessandro di Battenberg ed ivi, il 5 ottobre 1908, la grande Sobranje, costituitasi in AssembleaCostituente, proclamò nella chiesa dei Quaranta Martiri la ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] nel 1848 all'Assembleacostituente e a quella legislativa, sostenne con tutte le sue forze Luigi Napoleone ma, repubblicano convinto, si allontanò dalla vita politica dopo il colpo di stato per tornare a far parte dell'Assembleanazionale solo nel ...
Leggi Tutto
SIMSON, Eduard von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] di diritto. Inviato nel'48 dalla sua città all'Assembleanazionale di Francoforte, prese posto al centro destro; nell' finì con essere conquistato da Bismarck. Presidente del Reichstag costituente del Norddeutscher Bund (1867), riuscì a condurre in ...
Leggi Tutto
PYAT, Félix
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore francese, nato a Vierzon (Cher) il 4 ottobre 1810, morto a Saint-Gratien (Seine-et-Oise) il 4 agosto 1889. Addottoratosi in legge a Parigi nel 1831, [...] lotte politiche, e nel 1848 e 1849 fu deputato alla Costituente, schierandosi fra i montagnardi più ardenti. Partecipò al tentativo 1869, alla caduta dell'impero fu deputato all'assembleanazionale a Bordeaux, poi fu membro della comune. Condannato ...
Leggi Tutto
RICHTHOFEN, Hartmann von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato a Berlino il 20 luglio 1878 da vecchia famiglia di diplomatici. Suo padre, Oswald, era stato segretario di stato agli Esteri sotto B. v. Bülow. [...] Ministero della guerra. Dopo il crollo dell'impero, fu tra i capi del partito democratico, nell'AssembleaNazionale di Weimar, nell'Assembleacostituente prussiana, in quella del Mecklemburgo e, infine, al Reichstag. Nelle elezioni del 1928 non fu ...
Leggi Tutto
GOUIN, Félix
Armando SAITTA
Uomo politico, nato a Peypin (Bocche del Rodano) il 4 ottobre 1884; ha costantemente militato nei ranghi del Partito socialista. L'11 maggio 1924 la circoscrizione natia [...] su base rigidamente tripartita e che durò fino al 12 giugno. Gouin è stato rieletto alla seconda Costituente e all'assembleanazionale; è stato pure vicepresidente del consiglio nel gabinetto Bidault e presidente del consiglio per la pianificazione ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Pescia il 20 agosto 1813, morto a Firenze, il 28 agosto 1884. Fece gli studî di giurisprudenza a Pisa e, presa stanza a Firenze, si [...] il G. appartenne ai Consigli generali e all'assembleacostituente. Si appartò durante il governo democratico del Guerrazzi in Senato.
Bibl.: A. Conti, L. G. e G. Carcano, nella Rass. nazionale del 1884; A. Gori, L. G., A. Mari e G. Montanelli, Firenze ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...