Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] Roma 1978.
AA.VV., L'impresa agricola. Atti del Convegno nazionale di studio (1978), in ‟Rivista di diritto agrario", 1978, secondo la Costituzione, in Studi per il XX anniversario dell'AssembleaCostituente, vol. II, Firenze 1969, pp. 429-440; e ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] P. Mendès-France, che pure riconosceva alla Assembleanazionale di essere "la depositaria della sovranità", deplorava suggerire che essa ha un ruolo analogo alla deliberazione costituente di cui aveva parlato Rousseau, in quanto rappresenta il ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] democratica nel 1990, quando fu eletta un'Assembleacostituente, privata immediatamente di ogni potere.
Capo di dei ministri, di sua nomina, presieduto da un primo ministro. Un'Assembleanazionale di 65 deputati, di cui 10 nominati dal sovrano e 55 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , del centro-sinistra e della solidarietà nazionale, si sono sostanzialmente esaurite tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta.
Un ruolo importante fu svolto da questo partito nell’Assembleacostituente, eletta il 2 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] donne, riempì le liste elettorali della Dc, dai comuni alla Costituente, fu chiaro a tutti che la distinzione tra Ac e Ac (30 dicembre 1978), cit.
70 Ai partecipanti alla VI assembleanazionale dell’Ac (25 aprile 1986), in http://www.vatican.va/holy ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la società per ceti dell'antico regime, si trasformarono il 15 giugno del 1789 in Assembleanazionale e il 9 luglio in Assembleacostituente: ma era un'assemblea che esprimeva sempre la vecchia società per ceti dell'antico regime e che non aveva ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di agire come un monarca. Eppure nel 1967 all’Assembleanazionale di Fiuggi aveva promesso collegialità e forse si poteva reputare non naufragava né perdeva la sua personalità. In sede costituente Cimenti diede per intero la dimensione del sogno: la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] retta da una gestione commissariale e avviandosi alla prima assembleacostituente, la scelta del presidente rappresentava un problema, : il 10 dic. 1945 la prima assembleanazionale dei delegati della Confindustria lo nominava presidente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , relazione di apertura del segretario politico ai lavori dell’Assemblea programmatica costituente della Dc tenutasi a Roma dal 23 al 26 luglio , Cesare Previti; il 25 novembre nasce l’Associazione nazionale del Club di Forza Italia con sede a Milano; ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Cattolica italiana di fronte alla Costituente, in cui venivano elencati le richieste indirizzate alla futura Assemblea.
«1. Apertura della carta costituzionale con una invocazione a Dio “come atto di fede nazionale”; 2. inviolabile rispetto della ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...