Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] cui ha dato prova in parecchi momenti della vita nazionale ed europea: "mentre tanti intellettuali perdevano la testa e politico e politica attuale: 1945, ivi 1946); infine, nell'AssembleaCostituente (Due anni di vita politica italiana: 1946-47, ivi ...
Leggi Tutto
Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] economici della federazione europea, Lugano 1944). Già componente della Consulta nazionale, governatore della Banca d'Italia dal 5 gennaio 1945, deputato all'Assembleacostituente dal 2 giugno 1946, il 31 maggio 1947 fu nominato vicepresidente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dei 75 in occasione dell'attività dell'Assembleacostituente nel 1946 e gli insistiti riferimenti stata presa dieci anni prima per impulso di E. Vitta (Consiglio nazionale del notariato 1986) con la costituzione di una Commissione, presieduta da R ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] unitario, sia con l'apparire sulla scena di forti movimenti nazionali e nazionalistici che richiedevano il distacco da Mosca. Queste vari osservatori, il rifiuto di dar vita a un'Assembleacostituente col compito di dare al nuovo Stato ordinamenti e ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] dalla scarsa affluenza alle urne e dal boicottaggio dei partiti nazionalisti estremisti di U. Saw e di Ba Man e di San (assassinato a Rangoon il 19 luglio 1947), l'assembleacostituente poté compiere la sua opera (costituzione del 24 settembre 1947 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] legge n. 30 del 1955 è stata creata la Banca nazionale di Libia, avente lo scopo di provvedere alle emissioni di commissario delle N. U.; nell'ottobre 1951 un'assembleacostituente elaborò una costituzione federale (non senza vivi contrasti di ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] a promettere la convocazione di una costituente e a formare un gabinetto composto seguito a un voto di sfiducia dell'Assemblea, la corona riassumeva i pieni poteri, questa opera di governo da un Consiglio Nazionale che si insediava in tale ufficio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] PC), ottenne appena 9 seggi su 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a 70, risultò la forza politica maggiormente rappresentata nell'Assembleacostituente, eletta nel novembre 1997. Prima che questa avesse ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] Montanelli, gran fautore quest'ultimo della Costituente, voluta pure dal M., che del Mazzini di fare parte del Comitato nazionale italiano costituitosi a Londra l'8 settembre 1850 Villafranca, eletto deputato all'assemblea toscana, egli che oramai ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] nel 1945, formò con V.E. Orlando, con B. Croce e con I. Bonomi l'Unione democratica nazionale (31 marzo 1946) per le elezioni all'Assembleacostituente, dove ha combattuto tra l'altro le autonomie regionali. Per le elezioni del 18 aprile 1948 ha ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...