il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . La riforma fu decretata il 24 agosto 1790 dall'assembleacostituente e fu iniziata con l'abbreviare i termini d'appello e laborioso fu il processo formativo di un codice di procedura penale nazionale, per il quale si è dovuto attendere il 1913 (non ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] capo con i patres familias o dall'assemblea di tutti i cittadini liberi.
In seguito di internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono ben noti di cento famiglie e costituente pure una divisione amministrativa; ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , e pare anche elegga, con voto dell'assemblea, i maestri tra coloro che per essere assunti intima tra la cultura e la religione nazionali. Di fatto in tali paesi la scuola chiamava di prim'ordine, e costituente propriamente quello che poi fu detto ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di lancie di , più spregiudicato e costituente una più mutevole nobiltà idoneo al mantenimento dei cavalli, di quelle grandi assemblee che prima erano use a tenersi nel marzo; ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] alcuni quartieri della città (Favoriten), sviluppando anche un movimento nazionalista. Nel 1910 il numero di parlanti cèco era a 30 maggio 1414, né fu una vera e propria assembleacostituente della repubblica europea, ma fu qualche cosa di mezzo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] da Angola, Cuba e Sudafrica. Nell'elezione dell'Assembleacostituente la maggioranza è stata ottenuta dalla SWAPO. Rimangono rivoluzione in Etiopia (1974), invece di risolvere i problemi nazionali che avevano tormentato l'impero di Hāyla Sellāsē, ha ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] riconobbero nel 1922. Il 1° agosto 1922 l'assembleacostituente approvò la costituzione. Seguirono le elezioni per il parlamento fra i nobili che pur conservando spiriti e intenti nazionali avrebbero voluto che il paese si rassegnasse all'uso del ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e convocava un Congresso costituente che potesse decidere sulla 'Alto Perù si riunissero in un'assemblea generale per esprimere liberamente la loro volontà , ebbe tuttavia il diritto di stabilire dogane nazionali; e il Chile, invece, si impegnò ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] armati dell'arco, rimasto poi l'arma nazionale cretese, o di fionda o di spada. al comando delle τάξεις. L'assemblea popolare, che eleggeva gli strateghi, compresivi circa 50.000 stranieri (questi costituenti 23 reggimenti di fanti) nonché le normali ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] nel territorio siberiano: cioè il comitato dell'assembleacostituente, formatosi in Samara, il governo provvisorio siberiano guerra (1915-1918); VII: Le operazioni fuori del territorio nazionale, t. I: Il corpo di spedizione italiano in Estremo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...