(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] presenti prima i leaders dei partiti del Comitato di Liberazione Nazionale e poi dei partiti facenti parte di coalizioni governative meno ampie dopo le elezioni per la AssembleaCostituente nel giugno 1946 e soprattutto dopo la crisi della primavera ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 52 paesi, e dagli S.U.A. per primi. L'Assembleacostituente (25 gennaio 1949) vide l'affermazione del Partito Laburista (Mapai abbandonato dagli Arabi fu preso in consegna dal "Fondo nazionale" e riadattato alle colture con l'ausilio di mezzi ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] legge luog. 5 aprile 1945, n. 146, la Consulta nazionale, questa non si occupò di questioni relative ai bilanci se non istituzione. Né i bilanci furono presentati poi all'assembleacostituente. Dal 1944 in pai i bilanci risultarono così approvati ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] rococò (nel palazzo Belvedere), uno di preistoria e il Museo Nazionale Goethiano.
Bibl.: P. Lehfeldt, Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens, rivelazioni di Erzberger - l'assemblea di Weimar si distingue da altre Costituenti per l'andamento regolare dei ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] A., Padova 1934; nonché le pubblicazioni del Ministero della Costituente, 1945-46, e dell'Assembleacostituente, 1946-47.
Corte di cassazione (XI, p. mantenere la unità del diritto nazionale attraverso la uniformità della interpretazione ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] lavori preparatori, cioè i verbali delle sedute dell'assembleacostituente, dall'altro segue criteri storico-evolutivi che le "una giurisprudenza, che avrà uno straordinario influsso sulla vita nazionale". In effetti, la C. ebbe subito ad occuparsi ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] suo riguardo. Jules Favre, ministro degli Esteri del governo della difesa nazionale, e il Thiers, assunto al supremo potere esecutivo dall'assembleacostituente di Bordeaux, dovettero sostenere un'impari lotta col cancelliere tedesco quando cercarono ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] a guerra finita, d'una costituente liberamente eletta che avrebbe deciso al luogotenente; nomina di una assemblea consultiva che assistesse detto governo. quello della risoluzione di Cosenza.
Il I congresso nazionale, convocato a Roma dal 4 all'8 ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] mostrò la tendenza a trasformarsi, dietro la facciata ''nazionale'', in un gruppo di potere imperniato sull'oligarchia nel 1987 e 1989; nel giugno 1988 fu insediata l'Assembleacostituente che nel 1989 ha approvato la nuova Costituzione. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] il novembre 1949 nuove elezioni per un'Assembleacostituente. Il Partito del popolo conseguì la maggioranza riavvicinamento alla Turchia e all'Iraq. Il gabinetto a maggioranza nazionalista costituito il 12 febbraio 1955 si schierò invece a favore ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...