TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5) è stato approvato dall'AssembleaCostituente il 31 gennaio 1948. Dato che l'Italia, con l'accordo violazioni di legge, per ragioni di sicurezza nazionale o per mancata funzionalità, con decreto motivato del ...
Leggi Tutto
Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] temperamento tra lui e Robespierre: mentre questi, all'Assembleacostituente o al club dei giacobini, predicava o dissertava, presupponeva il raccogliersi, intorno a D., di un blocco nazionale, di cui fosse centro la Gironda, e che sapesse attrarre ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] impoverite da una pesca di rapina, praticata dalla flotta nazionale ma soprattutto da flotte straniere nei confronti delle quali la sua strada e annunciò l'elezione di un'assembleacostituente. Pretoria non poté tuttavia sottrarsi alla procedura ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] anni, non solo perché si presentava come un leader nazionale invece che tribale, ma perché era convinto di capeggiare estero su basi bilaterali. Nel 1994 fu eletta l'Assembleacostituente (114 dei 214 seggi sono stati conquistati da seguaci del ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] Kanuri (9%) e Tuareg (3%).
Soltanto l'11,7% del territorio nazionale è destinato all'attività primaria (2,8% arativo, 7,3% prati e processo consultivo su basi democratiche: la nuova assembleacostituente (CND, Conseil National de Développement) ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] 11 febbraio 1873, e le Cortes, riunite in assembleacostituente, proclamarono la repubblica. Regime effimero, anche più travagliato gli spiacevoli incidenti di Parigi, e deviò il risentimento nazionale verso Berlino. Una nave da guerra tedesca alzò la ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] sincere aspirazioni alle riforme, le aveva sostenute nell'assembleacostituente, si era battuto negli eserciti costituzionali, ma e soprattutto nell'attitudine indipendente che prese nel concilio nazionale del 1811, in seguito alla quale fu tradotto ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] e uniformatrice dello stato moderno, poi dello stato nazionale. La resistenza al centralismo moderno si applica Lo statuto speciale per la Valle d'Aosta è stato approvato dall'assembleacostituente il 31 gennaio 1948.
Esso consta di 10 titoli, in 52 ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] i battaglioni rivoluzionarî della Guardia nazionale lo insediarono nell'effimero governo che fu abbattuto la stessa sera della sua costituzione. All'armistizio, non riuscì a farsi eleggere membro dell'assembleacostituente, e, sebbene membro della ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] che, comunque, emana dall'ambiente che si forma nelle assemblee politiche, a determinare la caduta del ministero Parri, che della Consulta nazionale soltanto 128 furono eletti deputati alla Costituente.
Il ministero per la Consulta nazionale fu ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...