Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] Nell'agosto del 2001 si tennero le elezioni per l'Assembleacostituente: il FRETILIN conquistò 55 seggi, seguito dal Partido Democrático compito di creare le condizioni per una pacificazione nazionale.
In politica estera l'impegno principale del ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] quindi titolo per partecipare ai lavori dell'Assembleacostituente. A Parigi, aprì uno studio di avvocato e vi si stabilì nel 1792, quando fu eletto deputato del suo dipartimento alla Convenzione nazionale ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] l'offerta corona che dopo l'adesione dell'assembleacostituente belga al protocollo. Egli ottenne però con di grande saggezza resistendo all'esasperazione di quel sentimento nazionale ch'egli tanto apprezzava nei suoi sudditi. Chiamando ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] di liberazione nazionale Alta Italia per il Partito d'azione. Opera nella guerra di resistenza a Torino e Milano. Dopo la liberazione, è tra i massimi dirigenti del Partito d'azione, per il quale viene eletto all'Assembleacostituente.
All'esaurirsi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] di costituzione repubblicana, presentato l'anno seguente all'assembleacostituente. Nello stesso anno si dimise con gli l'accolse con entusiasmo, e il congresso gli decretò una ricompensa nazionale. Nel 1909, in seguito a una crisi politica, il B. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] in Studi per il XX anniversario dell'Assembleacostituente, Firenze 1969, vol. II, pp. 105-43; Partiti, parlamento, governo, in La funzionalità dei partiti nello stato democratico, Atti del I Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
SUCRE (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] bolla di Gregorio XV, e musei e biblioteche, fra cui quella Nazionale e quella della Società geografica.
La popolazione, che nel 1900 era potere esecutivo al "libertador" Simón Bolívar. L'assembleacostituente del 1839 diede a Chuquisaca il nome di ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] e assunse la carica di vicepresidente del Comitato di liberazione nazionale (1943). Ministro per la Costituente (1945-46), ministro degli Esteri (1948-53), presidente dell'Assemblea federale (1963-67), membro del Consiglio federale (dal 1963), fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione [...] austriaca, e poiché era stata poi proibita dal governo un'assemblea, annunciata pel 22 ottobre 1916, di parlamentari di tutti i eletto (febbraio 1919) deputato alla Costituentenazionale, poi (1923) al Consiglio nazionale austriaco.
Bibl.: F. Adler, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] dall'altro lato combattè il governo del CLN (Salvate l'Italia, Roma 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assembleacostituente e dal 22 aprile 1948 fa parte di diritto del Senato. Ha pubblicato un volume autobiografico: Spiegazioni a ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...