Pubblicista e uomo politico, nato a Matagne-la-Petite (Ardennes) il 31 marzo 1796, morto a Rodez il 12 agosto 1865. Si laureò in medicina e fu tra i primissimi a introdurre in Francia, all'inizio della [...] Parigi all'assembleacostituente, e la presiedeva nella famosa seduta del 15 maggio, quando la plebaglia invase minacciosa la sala delle adunanze. Per evitare un conflitto cruento, non osò chiamare in suo aiuto la guardia nazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] elezioni per la Costituente, nella quale sedette rappresentante di Roma. Nella nuova assemblea egli affermò in visse oscuramente nel Belgio gli ultimi suoi anni.
Bibl.: La guardia nazionale italiana, Roma, 16 febbraio 1849; L. Carpi, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione [...] dei cittadini non iscritti nella guardia nazionale e contro la distinzione tra cittadini attivi e cittadini passivi e mossero frequenti accuse di antidemocratismo e di moderatismo all'AssembleaCostituente e all'amministrazione municipale di Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque a Èvreux il 1° marzo 1760 da un procuratore di baliaggio. A sua volta divenne, nel 1786, consigliere dello stesso baliaggio di Èvreux e lo rappresentò agli Stati Generali. Nella Costituente, sedette [...] d'accusa il re, dopo la fuga di Varenne. Durante l'Assemblea Legislativa, il B. visse nel suo dipartimento dell'Eure, ove marzo 1793 il B. fu nominato membro del Comitato di difesa nazionale, ove combatté con ogni mezzo i montagnardi e soprattutto il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico lettone, nato il 7 febbraio 1888. Attese a Riga agli studî secondarî, seguiti da quelli di giurisprudenza a Pietroburgo (1906-1910). Stabilitosi all'estero come giornalista [...] quale fu inviato a Parigi per raggiungere la delegazione lettone alla conferenza della pace. Membro del consiglio nazionale nel 1919 e dell'assembleacostituente nel 1920, fu da allora in poi sempre rieletto alla Saeima, dove fu uno dei capi della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Uomo politico, nato a Milano il 30 giugno 1902 e morto ivi il 26 luglio 1955. Perseguitato dal fascismo, nel 1937 fu arrestato e condannato a dieci anni di reclusione. Liberato dopo [...] della guerra di liberazione, e divenne presidente del C.L.N.A.I. Finita la guerra, fu consultore nazionale, poi deputato all'AssembleaCostituente; nel 2° e 3° ministero De Gasperi (luglio 1946 e febbraio 1947) fu ministro dell'Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Dirigente industriale, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906. Iniziò la sua attività giovanissimo, come operaio, e salì rapidamente nella gerarchia industriale. Durante la Resistenza fu [...] di quel partito; due volte catturato dai Tedeschi, riuscì ad evadere. È stato poi consultore nazionale, deputato all'Assembleacostituente e nella I legislatura repubblicana. Nominato nel 1945 Commissario straordinario dell'AGIP, di cui era prevista ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] del Conseil erano, nell'intenzione del costituente francese, estremamente limitati, sì da non nazionali, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, che non alle dichiarazioni contenute nella Carta delle Nazioni Unite, alle deliberazioni dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] diverse strutture ideologiche, politiche, sociali ed economiche, ciascuna costituente una tal quale rozza forma di unione, correntemente ottenuto che ci fosse una Assemblea parlamentare comune eletta dai parlamentari nazionali, e una Corte di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] viaggio a Monaco, e ne prendeva occasione per sottolineare la compattezza nazionale tedesca, che vedeva uniti uomini di tutte le classi e la guida dell'università.
Con la riunione dell'Assembleacostituente e l'avvio della vita politica dell'Italia ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...