Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] ben diversi e molto più ampli di quelli fissati dal governo nazionale e che nelle diverse città venivano perseguiti attraverso l’ONMI. Anche della Costituente, in Amministrazione pubblica e istituzioni finanziarie tra Assembleacostituente e ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] minoranza socialista] che il 15 maggio 1848 invase l'AssembleaCostituente e ne proclamò la dissoluzione". È allora - conclude Gramsci, 1975, p. 772, per il marxismo; v. Partito Nazionale Fascista, 1940, per il fascismo).
Alcuni usi del termine
In ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] e l'universale, mentre il membro di assemblea e il giudice giudicano ogni volta su casi la distinzione tra potere costituente e poteri costituiti, 1993, vol. I, p. 257). La volontà generale o nazionale è qui la fonte di ogni legalità e, poiché in essa ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] definito ‘l’anello magico’, costituente attivo di tutte le penicilline , ove si stimano 1/3 di tutti i casi nazionali e un tasso di incidenza di 5,8 casi di l’ONU riservò una sessione speciale dell’Assemblea generale al tema HIV-AIDS, intitolata ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] atti sono stati stampati senza indicazione di luogo e di data); Atti dell'Assembleacostituente. Discussioni, Roma [1946, 1947, 1948], I, pp. 243, 287 Ca., 1973, pp. 86 s.;. P. Togliatti, Politica nazionale e Emilia rossa, Roma 1974, p. 419; L'Emilia ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1921) ne lodò le capacità; i nazionalisti lo giudicarono il nemico forse più pericoloso italiana per le Strade Ferrate Meridionali. Relazione all'Assemblea del 6 giugno 1944, Roma 1944, pp v. Ministero della Costituente, Rapporto della Commissione ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] bicchiere vuoto. Davanti all'assemblea dei vignaioli, ormai numerosa, 100 °C; tale residuo comprende tutti i costituenti tranne acqua, alcol, acidi volatili, eteri e di particolare pregio riconosciuto a livello nazionale e internazionale. La DOC e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] o entrambe; se abbia colpito imprese e attività nazionali o estere; se si sia effettivamente trattato di VI, Roma 1973).
Ministero per la costituente, Rapporto della Commissione Economica all'AssembleaCostituente, II, Industria, Relazione, 2 voll ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dopo nel giugno 1946 fu candidato all'Assembleacostituente nel collegio di Cuneo-Asti-Alessandria, criticando in particolare il suo rifiuto di uscire dallo schema dell’‘unità nazionale’ a favore di quello dell’alternanza (La morale è un detto, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] consigliò con fermezza la liquidazione di ben tre banche: la Banca nazionale del lavoro (BNL), il Banco di Roma e il Credito confronto si fece serrato presso la commissione economica dell’Assembleacostituente.
Nell’audizione a lui riservata (1946) il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...