Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] Stato moderno, nella versione, a Romano coeva, di Stato nazionale di diritto.
È entro questo quadro che deve essere collocata prognosi è infausta. Secondo Romano, la via dell’Assembleacostituente, che si stava imboccando in Italia, avrebbe aperto ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] suoi 90 anni, fu acclamato membro di diritto nel consiglio nazionale della DC.
Il G. morì a Roma il 17 ott G.: presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assembleacostituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Nazionale, Discussioni dal 25 settembre 1945 al 9 marzo 1946, Roma 1946, pp. 515-19.
Interrogatori del Professor Costantino Bresciani Turroni, in Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione Economica, presentato all’AssembleaCostituente ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] direzione del partito, quindi riconfermato consigliere nel secondo congresso nazionale (Napoli, 15-19 nov. 1947). Nelle elezioni del 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assembleacostituente, ai cui lavori partecipò recando un prezioso contributo di ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] nel Partito socialista italiano di unità proletaria. Consultore nazionale in rappresentanza della Camera dei deputati, nel giugno 1946 venne eletto nella lista socialista deputato all'Assembleacostituente per il collegio di Genova. Dopo la scissione ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] PSI dal 1947 al 1955, anno in cui fu designato vicesegretario. Membro della Consulta nazionale, il 2 giugno del 1946 venne eletto all’Assembleacostituente. Sei giorni più tardi, in Campidoglio, sposò, con rito civile, la giovane staffetta partigiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] particolare croati e sloveni) che boicottano i lavori dell’Assemblea. Principale forza di governo è il Partito Radicale del ) non accettano di perdere lo status di nazionalità “costituente” nella repubblica e censurano i nuovi simboli introdotti ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] poi ritirandosi clamorosamente dall'assemblea. In questo periodo 4-6 ag. 1872. Di questa "conferenza" costituente il C. è il presidente (Andrea Costa è quella che proclama la rottura col Consiglio nazionale di Londra e in pratica la secessione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] fu, con Mino Martinazzoli, tra i promotori dell’Assembleacostituente del Partito popolare italiano, nelle cui liste venne Meda e l’età liberale, Firenze 1959.
I conservatori nazionali: biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962.
Storia del movimento ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] vicende prequarantottesche del Meridione. Attratto da quella ideologia nazionale che predicava l'indipendenza e l'unità, il F problema istituzionale, magari attraverso la creazione di una Assembleacostituente. D'intesa con il Dragone, il F. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...