Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] e viene, così, stimolata la sostituzione con materie prime nazionali. Demaria nota come il regime dei cambi manovrati sia preferibile palese negli Atti della Commissione economica per l’assembleacostituente da lui presieduta. Questi atti sono molto ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] Camera con funzioni di Costituente, e una decisa partecipazione alla guerra nazionale. Una volta al attività parlam. del C. nel '48 e dopo l'Unità è docum. rispett. in Le Assemblee del Risorgim., X, Napoli, Roma 1911, I, pp. XXXVII, XLIII, LII, LXVII, ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] fu scrutinato solo dopo le schede dell’AssembleaCostituente –, dalle polemiche su come effettuare il conteggio monarchia giudicata non più adatta a rappresentare l’unità nazionale. Dopo i giorni convulsi successivi al risultato, partito ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] politiche. Lo stesso risultato è stato ottenuto a livello delle singole assembleenazionali. Per quanto riguarda, infine, i dieci cantoni di cui riconosciuti sia lo status di ‘popolo costituente’, sia le garanzie di rappresentatività etnica nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] politiche. Lo stesso risultato è stato ottenuto a livello delle singole assembleenazionali. Per quanto riguarda, infine, i dieci cantoni di cui riconosciuti sia lo status di ‘popolo costituente’, sia le garanzie di rappresentatività etnica nelle ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ’aprile 1946 fu eletto nella direzione nazionale democristiana come esponente degli amici di Giuseppe Dossetti. Segretario organizzativo del partito, curò la campagna elettorale del 2 giugno 1946 per l’Assembleacostituente, nella quale fu eletto dal ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Marzio (1929) e un progetto per la sede della Banca nazionale del lavoro in via Vittorio Veneto (1930); dal 1925 al abbracciò la carriera politica, diventando deputato all'Assembleacostituente nelle file della Democrazia cristiana: la sua ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] Partito d’Azione (Pd’A) nel Comitato di liberazione nazionale triestino e scrisse un libro sull’attività clandestina a Trieste di limiti. Il ragionamento è il seguente: nell’Assembleacostituente «un unico limite formò oggetto di un dibattito ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] attività un’impresa che si collocava ai vertici del capitalismo nazionale. Dopo la morte di Agnelli e la sua riabilitazione da 1946 alle audizioni della commissione economica dell’Assembleacostituente. Valletta si mostrò allora ottimista sulle ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] l'operato di Donegani di fronte alla commissione economica dell'Assembleacostituente, così come il F. in un ampio articolo del 1946 (La Montecatini e la ripresa dell'industria chimica nazionale, in L'Industria, n. s., I [1946], 4) ripropose senza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...