Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] transizione politica, instauratosi con l’elezione di un’assembleacostituente nell’ottobre del 2011. Tale organo, oltre più strutturato processo di democratizzazione, continuato con il dialogo nazionale tra i partiti per l’istituzione di un governo ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] 2011 sono state indette le elezioni per l’Assembleacostituente incaricata di redigere la nuova Carta fondamentale della da solo a circa il 20% del pil. L’economia nazionale ha registrato una crescita sostenuta negli ultimi anni, con un tasso ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] furono tra i promotori del Comitato di liberazione nazionale, sorto all’indomani dell’8 settembre 1943. Benché il PSIUP contava 860.000 iscritti, e alle elezioni per l’Assembleacostituente risultò il primo partito della sinistra, ottenendo il 20,7% ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] i deputati eletti alla Costituente toscana, finché, dopo la riforma del codice penale. Eletto deputato all’Assemblea toscana in rappresentanza del quarto collegio di Firenze, pp. 283, 306; Diz. del Risorgimento nazionale, III, Le persone, pp. 485 s. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] fare ritorno a Bologna, dove fu eletto deputato dell’Assembleacostituente romana; poco dopo si recò a Roma, dove fu 1857, dando il suo sostegno al comitato bolognese della Società nazionale italiana. Due anni più tardi, già da tempo affiliato alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ed internazionale, tanto che nel 1950 divenne presidente dell'Associazione nazionale archivistica italiana e delegato dell'Italia all'assembleacostituente del Consiglio internazionale degli archivi, nel 1952 presidente del Comitato internazionale ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] forme di governo, su cui si soffermò all’Assembleacostituente. In questa prospettiva si segnala il precedente giudizio commissione Forti, venne eletto deputato nel collegio unico nazionale, come Mortati, nelle file della Democrazia Cristiana. Membro ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] il cauto atteggiamento del govemo, la convocazione di un'Assembleacostituente. Il 31 di quello stesso mese presiedette a Bologna un'assemblea popolare convocata dal Circolo nazionale e dall'altro circolo politico bolognese, il popolare, fondato ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] posizioni di Sturzo, che faceva capo a M. Scelba.
Nominato componente della Consulta nazionale in rappresentanza della DC, fu eletto deputato all’Assembleacostituente, dove fu membro dell’ufficio di presidenza con l’incarico di questore.
Nella fase ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] la mancata approvazione da parte del Comitato di liberazione nazionale romano dell’attentato di via Rasella, il 26 1981; per l’attività parlamentare si rinvia agli Atti dell’Assembleacostituente e della Camera dei deputati.
Fonti e bibl.:Roma, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...