MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] liberazione nazionale (CLN) e il comando militare.
Dopo la Liberazione, si schierò con Pacciardi a favore dell'ingresso del PRI nella Consulta, anche se prevalse la posizione contraria di G. Conti. Nel 1946 venne eletto all'Assembleacostituente, nel ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] al moto rivoluzionario, e guidò una spedizione di guardie nazionali nel Ferrarese. Fallito il tentativo di creare uno Stato preside della Provincia, il 29 gennaio fu eletto all'Assembleacostituente di Roma, nel febbraio fu nominato dal governo della ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] prima volta il problema della limitazione dei poteri della futura Assembleacostituente. La stessa decisione dei liberali di mettere in crisi B. visse gli ultimi anni ai margini della vicenda politica nazionale.
Il B. morì a Torino il 14 marzo 1980.
...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] in 8 compagnie circa 500 italiani e volontari di varie nazionalità, per cui fu chiamata anche "straniera" o " , eletto deputato all'Assemblea veneta si era inchinato per il collegio di Arezzo alla Costituente italiana con Mazzini, Garibaldi, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] -Belluno per le elezioni della Costituente, ma senza fortuna.
Dopo nel 1958, optando per la seconda assemblea, dove rimase per una legislatura, preferendo citate nel testo si vedano Atti della Consulta nazionale. Discorsi dal 25 settembre 1945 al 9 ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] della DC (Roma, 24-27 aprile 1946), il 2 giugno 1946 venne eletto all’Assembleacostituente nel collegio unico nazionale. Nel secondo e terzo governo De Gasperi (14 luglio 1946 - 1° giugno 1947) collaborò con i ministri Giuseppe Romita, del Partito ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] parte attiva alle lotte politiche, sostenendo la necessità di una riconciliazione nazionale; fu membro della Consulta, quale ex deputato aventiniano, deputato alla Assembleacostituente nelle liste del fronte dell'Uomo Qualunque, e infine senatore di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] dei candidati separatisti nelle elezioni per l'AssembleaCostituente e della monarchia al referendum istituzionale. equilibri di potere nel nuovo quadro istituzionale e politico nazionale.
Il G. poteva tuttavia rendere ancora qualche servizio ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] seguendo le istruzioni diramate dalla Società nazionale italiana, partirono per arruolarsi come di prestare giuramento. Il presidente dell'assemblea D. Farini fu costretto ad espellerlo dall discusse", e proponeva la Costituente per definire la forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] riconcepire in senso democratico avanzato la cultura e la storia nazionali e ad aderire nel 1919 alla Repubblica dei Consigli di Ungheria liberata egli è stato eletto deputato all’AssembleaCostituente), Bartók compone alcuni dei suoi lavori più ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...