MONTECCHI, Mattia
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Roma il 1° giugno 1816, morto a Londra il 28 febbraio 1871. Figlio di un funzionario pontificio, seguì la carriera legale; giovanissimo entrò [...] , piegò decisamente a idee radicali; fu membro dell'assembleacostituente, del comitato esecutivo e, dopo lo scioglimento di dell'ideale per cui aveva lottato tutta la vita.
Bibl.: La guardia nazionale italiana, Roma, 13 marzo 1849, n. 21; A. M. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] 1945) e segretario politico (1946-47). Deputato alla Costituente (1946-48), eletto deputato per la I legislatura repubblicana . Nel 1956-57 ha diretto la delegazione italiana all'Assemblea delle N. U. Nuovamente vicepresidente del Consiglio nel III ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] partigiana e dell'insurrezione del 25 aprile 1945. Dal 1946 vicesegretario generale del PCI. Deputato all'Assembleacostituente per il collegio unico nazionale, fu rieletto il 18 aprile 1948 alla Camera dei deputati. Ha scritto Un popolo alla macchia ...
Leggi Tutto
TAMBRONI Armaroli, Fernando
Uomo politico, nato ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901; avvocato. Nel 1921 fu vicesegretario nazionale della FUCI; dopo il fascismo è stato eletto deputato democristiano [...] all'AssembleaCostituente e poi nella prima, seconda e terza legislatura repubblicana. È stato ministro della Marina mercantile nel ministero Pella (agosto 1953-gennaio 1954), nel primo gabinetto Fanfani (gennaio-febbraio 1954) e nel gabinetto Scelba ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Avvocato e uomo politico socialista, nato a Livorno il 28 ottobre 1872, morto a Roma il 5 ottobre 1947. Eletto deputato nelle legislature XXIV, XXV e XXVI, fece parte della [...] a passare in Svizzera, donde rientrò in Italia ai primi del 1945. Membro della Consulta nazionale, fu eletto deputato all'Assembleacostituente e quindi presidente del Partito socialista dei lavoratori italiani.
Bibl.: V. Modigliani, Esilio, Milano ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] azione, fondò con Parri il Partito democratico repubblicano che si fuse poi col PRI. Già consultore nazionale, quindi deputato dell'assembleacostituente, il 18 aprile 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la commissione finanze e ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Ingegnere e uomo politico, nato a Tortona il 7 gennaio 1887. Nelle file del partito socialista dal 1904, deputato di Torino dal 1921 al 1924, diresse per diversi anni il foglio socialista [...] nazionale, ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Parri e quindi dell'Interno nel primo gabinetto De Gasperi, ebbe parte preponderante nella organizzazione del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Deputato all'Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] i primi tentativi di dar vita a un'organizzazione di eserciti nazionali. In Francia se n'ebbe un primo segno nel sec. xV della guerra con l'Austria costrinse ben presto l'Assembleacostituente a dare alla Francia un organismo armato che potesse ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e quello della commissione dei trattati dell’assembleacostituente, decise «nell’interesse supremo dell’Italia» decreto legge del 15 luglio 1939 per circa il 60% alla difesa nazionale, così ripartite: 9% alla marina, 22% all’armata, il 69 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che intendevano conservare per capitale Torino. I democratici credevano che la vita politica nazionale cominciava da allora, che solo un'assembleacostituente avrebbe potuto legalmente creare in nome del popolo il regno dell'Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...