MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] sistemazione di tutto lo spazio vitale in base alle nazionalità, la soluzione cioè di tutti quei problemi delle minoranze per gli studi attinenti alla riorganizzazione dello stato, Relazione alla AssembleaCostituente, I, pp. 175-190, Roma 1946; R. ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] di reclamo al Consiglio nazionale forense contro provvedimenti disciplinari, ministeriali e i delitti presidenziali, in Studi per il ventesimo anniversario dell'AssembleaCostituente, vol. VI, Firenze 1969; F. Modugno, L'invalidità della legge ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] fondata sulla confederazione dei popoli col trionfo dei diritti della nazionalità. La restaurazione del sistema imperiale era presentata come il subito convalidato come deputato, prese nell'Assembleacostituente, e nell'agitata vita politica parigina ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assembleacostituente, riunita dal 21 aprile all'8 maggio 1949, introdusse ., per esser stata culla e sede delle due maggiori dinastie nazionali, bisogna ricordare nel Giurgiān gli scavi dello Schmidt a Shāh ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] dai circoli imposto al pontefice con un programma liberale e nazionale (16 novembre). Ma Pio IX, spaventato, fuggì il spinsero la Giunta a convocare, prima di sciogliersi, un'assembleacostituente, che, radunatasi il 5 febbraio 1849, all'alba del ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] compagnia francese dei petrolî).
Il Consiglio nazionale della resistenza proclamò il principio del ritorno alla nazione dei grandi mezzi di produzione monopolistica; in base a tale direttiva la prima Assembleacostituente votò, fra il dicembre 1945 e ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] pas de la poussière humaine", che aveva ferito la dignità nazionale degl'Italiani: i due avversarî si comportarono con perfetta quasi due milioni di voti) è eletto membro dell'Assembleacostituente in dieci dipartimenti. Poi, a poco a poco, ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] che le forme istituzionali fossero scelte dal popolo italiano dopo la liberazione del territorio nazionale, con l'elezione di un'Assembleacostituente per deliberare la nuova costituzione dello stato, e attribuiva al consiglio dei ministri il ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] dall'aumento del prodotto netto della terra, cioè della ricchezza nazionale. La loro concezione della vita economica e sociale, per il 1789, quasi tutta la legislazione economica dell'AssembleaCostituente.
Bibl.: A. Oncken, Œuvres économiques et ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] nazionale.
Tali orientamenti suscitarono le diffidenze di quanti in un rafforzamento dell'esecutivo o in una semplificazione del sistema politico indotta da riforme elettorali vedevano il ritorno di quell'autoritarismo, che l'Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...