LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] decentramento legislativo (oltreché amministrativo) che l'Assembleacostituente ha inteso raggiungere con la istituzione delle dello stato; b) non devono essere in contrasto con l'interesse nazionale o con quello di altra regione (art. 117 cit.). Il ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] sabaudo avrebbe dovuto ricorrere; che infine si convocasse un'assembleacostituente. Nonostante le opposizioni del conte di Cavour e relazioni, commettendogli la direzione dei tiri a segno nazionali e financo prospettandogli l'offerta d'un milione ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] fatto, quelle ideologie e quegli interessi portati sul piano nazionale, in modo più o meno vasto ed intenso, a , S. Romano, A. Tesauro, ecc.) e gli Atti dell'Assembleacostituente, cfr. G. Ambrosini, La rappresentazione degli interessi e il voto ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] . L'ideale monarchico liberale allora prevalse e l'assembleacostituente disperse con la forza la dimostrazione repubblicana del 17 ) in Europa e della scuola monarchica liberale e nazionale in Italia. L'iniziativa repubblicana ritornò allora alla ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] proclama dell'imperatore annunciava la convocazione d'un'assembleacostituente. A Praga era in pieno sviluppo un mutò metodo. Gli Ungheresi si trovano già di fronte le nazionalità non ungheresi insorte contro la costituzione di Presburgo. Ai primi di ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] che, dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano, il quale a tal fine eleggerà a suffragio universale, diretto e segreto una Assembleacostituente per deliberare la nuova Costituzione dello ...
Leggi Tutto
RABAUT, Paul
Pio Paschini
Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] si diede tutto alla politica. Fu membro dell'Assembleacostituente, disciolta la quale restò a Parigi e collaborò nei Marsiglia e a Montpellier. Nel 1792 fu delegato alla Convenzione nazionale e stette coi Girondini; riuscì a fuggire col fratello nel ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] membro della Consulta nazionale: dopo la campagna condotta a favore della soluzione repubblicana nel referendum istituzionale del 1946, attivamente svolta pur nel rifiuto di qualsiasi candidatura per l'Assembleacostituente, si ritirò definitivamente ...
Leggi Tutto
GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil)
Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima [...] macchina il medico francese J.-F. Guillotin, che propose all'Assembleacostituente il 10 ottobre e il 1° dicembre 1789 la decapitazione come macchina e i suoi disegni si conservano all'Archivio nazionale di Parigi.
Il nome di ghigliottina risale a una ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Roma il 28 aprile 1807, morto a Frascati il 26 aprile 1865. Laureatosi in legge all'università di Roma, fu ammesso tra gli avvocati della [...] . Eletto deputato all'assembleacostituente, nella seduta del 9 febbraio 1849 votò per l'abolizione del potere temporale dei papi e per la repubblica. Il 26 febbraio fu promosso tenente colonnello della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...