GIORGIO I re di Grecia
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] col nome di G. La sua scelta da parte dell'assembleacostituente greca fu la conseguenza di una designazione delle tre potenze protettrici Nel 1866 re G. cercò di estendere il territorio nazionale aiutando i cretesi insorti invano contro la Turchia. L ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna il 5 ottobre 1791. Divenuto avvocato e libraio, e legatosi presto con gli elementi avversi al dominio papale, partecipò alla rivolta [...] Costituente, parlò subito in favore della forma repubblicana (8 febbraio 1849), fu ascoltato oratore nell'Assemblea a Genova la notte dal 5 al 6 febbraio 1862.
Bibl.: La Guardia nazionale italiana, Roma 28 marzo 1849; A. M. Ghisalberti, Il processo di ...
Leggi Tutto
GARNIER-PAGÈS, Louis
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Marsiglia il 16 luglio 1803, morto a Parigi il 1° novembre 1878. Si chiamava realmente Pagès, ma prepose al suo il cognome del [...] sindaco di Parigi e deputato della Capitale all'Assembleacostituente, che lo elesse, accanto al Lamartine, guerra alla Prussia, fu chiamato a partecipare al governo della Difesa nazionale sorto dalla rivoluzione del 4 settembre 1870. Nel 1860 il G ...
Leggi Tutto
HANSEN, Carl Christian Constantin
Otto Andrup
Pittore, nato a Roma il 3 novembre 1804, morto a Copenaghen il 29 marzo 1880. Entrò nel 1825 all'Accademia di belle arti a Copenaghen e subì l'influenza [...] l'influenza delle idee del Højen sull'arte nazionale eseguiva Il banchetto di Aegir (Museo nazionale d'arte di Copenaghen). Ma i suoi migliori successi li conseguì come ritrattista (L'assembleacostituente lo Statuto, Museo di Frederiksborg; ritratti ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Achille
Giovanni CANEVAZZI
Figlio primogenito di Ciro (v.), nacque a Spezzano di Modena il 10 luglio 1817, e morì a Torino il 29 giugno 1878. Carattere riservato, proclive a riflettere, amò [...] con sé a Modena, e ivi occupò cariche delicate di governo presso il dittatore. Fu deputato all'assembleacostituente modenese, e poi deputato al parlamento nazionale per la VII e VIII legislatura. Ritiratosi a vita privata si dedicò interamente alla ...
Leggi Tutto
MOCH, Jules
Uomo politico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1893. Combattente nella prima guerra mondiale, entrò poi nella S.F.I.O., e nel 1928 fu eletto per la prima volta deputato. Con il primo ministero [...] e nella Francia meridionale.
Membro dell'Assemblea consultiva, poi della Costituente, è stato ministro dei Lavori Pubblici alle N. U. Nel 1951 è stato ministro della Difesa Nazionale nel ministero Pleven. Dal 1953 al 1956 membro della delegazione ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] figli: il primogenito Lodovico, avvocato, membro dell’Assembleacostituente, poi deputato e senatore, e il terzogenito promosso minutante. Nell’ottobre fu nominato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI.
L’incarico con gli universitari lo ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] di coprire formalmente i contrasti tra monarca e assemblea parlamentare, veniva dunque sostituito da quello rappresentato ai diritti pubblici subiettivi. Eletto deputato alla Costituente nella lista nazionale, fu componente della Commissione dei 75 e ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] culturale e civile e da un sentimento nazionale che con gli anni divenne sempre più nel comitato che intendeva promuovere una Costituente italiana. Rientrato a Firenze, dopo monarchiche di Cavour. Membro dell’Assemblea toscana nel 1859, nel 1860 fu ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] via stessa, numerose sepolture costituenti una cospicua parte di sono stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939, p. stesso. Liturgicamente però le assemblee dovevano essere già stabilmente articolate ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...