La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Questi primi tentativi di uscire da una fase costituente vanno posti in stretta relazione a quanto si muoveva la stessa fonte riferisce (p. 72) di un’assemblea dell’Alleanza Nazionale tenutasi il 20 ottobre nel corso della quale Marsich dichiarò ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la proclamazione della Repubblica) a favore di un'assembleacostituente, che doveva riunirsi a Roma e quanto meno promuovere un coordinamento nazionale della guerra contro gli austriaci. Quando l'assemblea permanente si riunì per la prima volta il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] "funzione di costituente"(43), i plebisciti I risultati furono in linea con il quadro nazionale(187) e regionale dove i deputati della il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. 242- ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di discorso. «Singoiar mescolanza di Grecia, Scozia e assembleacostituente, di Orazio e di Ossian con Rousseau e con riportava per così dire la sua Sicilia nella letteratura nazionale, tributandogli fin dal suo apparire un favore così pronto ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ottenuto alle elezioni per la Costituente dalla D.C. (che invia all'Assemblea 10 dei 16 candidati cura di Id., Torino 1984, pp. 5-96).
41. Luigi Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la politica estera in Italia dal 1871 al 1914, Bari ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] and Research. L'assemblea generale dell'European ancoraggio del Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie furono colmati di sbalzo repentino dei vari fattori chimico-fisici costituenti il microambiente nel quale il tessuto si ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Terminata la lunga presidenza di Luigi Montresor, l’assemblea della Banca cattolica del Veneto del 5 agosto 1945 nazionale e internazionale, fu presa in carico dalle forze politiche uscite dalla caduta del regime fascista. I lavori per la Costituente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] l’8 e il 9 per la precisione, ebbe luogo all’AssembleaCostituente un dibattito che segnò l’inizio della nuova fase. Le a una tale ipotesi:
la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me è utopistica […] anche ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . 211-212.
54 Cfr. L. Elia, Alcide De Gasperi e l’Assembleacostituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi, La sinistra e Dossetti, « Bellò, Milano 1964, p. 60.
83 I Congressi nazionali della Democrazia Cristiana, a cura dell’Ufficio Documentazione-SPES ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] nel fatto che l'‛artificiale' costituente l'ambiente tecnico sta diventando per riferirmi alla sfera del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale In un regime democratico, se un'assemblea a maggioranza di sinistra aveva deciso ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...