Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] della grande riforma amministrativa che sarà opera della Costituente, noi possiamo e dobbiamo operare subito per attuare scelta invece quella dell’assemblea delle autorità civili, militari e del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) di Mestre, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] eserciti; abbiamo diritto di approvare e riprovare tutti i trattati nazionali o di commercio o di alleanza o di guerra o di Regno di Sardegna, si decide l’istituzione di un’assembleacostituente attraverso il voto popolare. Una tappa importante: per ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dà maggior peso ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale giovani (1955), in Scritti per il ventesimo anniversario dell'Assembleacostituente, vol. I, Firenze 1969, pp. 117-123 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] . 2r (seduta costituente del 6 giugno cfr. E. Stretti, Il Movimento pentecostale. Le Assemblee di Dio in Italia, Torino 1998, pp. 19 p. 437.
142 Così P. Chiminelli, Novissimi apologeti del cattolicesimo nazionale, «La Luce», 15, 11 gennaio 1922, 2, p. ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] del Paese (in partic., F.S. Nitti, Atti dell’Assembleacostituente, seduta del 6 giugno 1947, p. 4501). L’idea ’Europa che, tra 1951 e 1953, si strutturò per sezioni nazionali.
Nel corso del successivo incontro a Ginevra nel 1951 un Comitato ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] i suoi docenti, i suoi strumenti culturali e i suoi canali divulgativi a non trascurare alcun appuntamento nazionale, dall’Assembleacostituente al 18 aprile43, l’Università Cattolica dell’ultimo Gemelli non aveva voluto abdicare all’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] inoltre, con quello delle elezioni per l’Assembleacostituente. Il 2 giugno del 1946 non vede E. Galli della Loggia, Bologna 2003.
Una patria per gli italiani? La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, a cura di G. Nevola, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] 3036 e al desiderio di assumere un ruolo attivo nella tutela del patrimonio culturale nazionale (l. 12 giugno 1902 nr. 185). Del resto, già il r. legge del 1941, e gli interventi all’Assembleacostituente che vi fanno riferimento sono «assai scarsi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dire che, grazie allo sforzo compiuto dall’Assembleacostituente, l’Italia riusciva a darsi un assetto il 1958 i maestri cattolici organizzarono, su tutto il territorio nazionale, 19.091 corsi popolari per adulti, coinvolgendo ben 453.539 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] opera dei giudici, già ricordata sopra, indusse l'Assembleacostituente francese ad adottare la legge del 16-24 agosto esso è eletto un consiglio notarile. In sede nazionale operano il Consiglio nazionale del notariato, per la tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...