Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Assemblee di Dio. Esistono, accanto a loro, molte chiese pentecostali indipendenti, non collegate a nessun organismo nazionale . Peyrot, La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. Vinay, Storia dei Valdesi, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] disinvoltura, il ruolo di ‘esperti d’umanità’44.
L’AssembleaCostituente e gli articoli 7 e 8 della Costituzione
La fine che l’autore dell’oleografia prescelta a tale scopo era di nazionalità tedesca si rischiò di mandare a monte l’accordo. Alla fine ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] del dibattito sugli assetti dello Stato in seno all’Assembleacostituente.
Preceduta dall’istituzione, sin dagli anni 1944-46, . 309/2011); per la produzione, il trasporto e la distribuzione nazionale dell’energia (sentt. 44, 107, 192, 205, 310/2011 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] della storia della regione: l’Assembleacostituente aveva prefigurato due distinte regioni, Abruzzo , F. Scorza Barcellona, Roma 2010.
San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale, a cura di T. Caliò, R. Rusconi, Roma 2011.
Santuari d’Italia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ’agricoltura giocava un ruolo rilevante, il 26,4%. Nel 1981, contro una media nazionale del 41,5%, la Lombardia si collocava al 52,1%, il Piemonte al 50 questione sindacale tornò alla ribalta in Assembleacostituente, dove entrambe le componenti si ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] piccola costituente’, composta da 41 rappresentanti di tutte le regioni italiane. Si andava da un conservatore nazionale come 1923 al Consiglio nazionale, dove Luigi Sturzo
«ebbe accenti d’inusitata forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] fase di radicamento si apre con le elezioni all’Assembleacostituente del 1946 e si conclude con le elezioni politiche nel 1958; essa segna il periodo di maggior isolamento nazionale e internazionale dei comunisti. Il PCI subentra – ampliandolo – all ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del tempo, registrando in sede di Assembleacostituente il luogo di più appassionato confronto, Murialdo nel contesto della Torino dell’800, a cura del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di san Leonardo Murialdo, Roma ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] due eletti dalla città alla Costituente di Francoforte, col mandato tra 8,30% di Trieste; e nel 1904, rispetto alla media nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all'1,39%, l' molto agguerrito e competitivo, nell'assemblea sociale del maggio 1924 era ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] divisa in due parti, l’elezione per l’Assembleacostituente poneva alla guida della ricostruzione tre partiti: la p. 3345. Il testo riporta l’intervento presentato da Moro al consiglio nazionale della Dc che si svolse a Roma dal 20 al 25 luglio 1975. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...