Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] le campagne elettorali per le amministrative e per l’Assembleacostituente del 1946, abbiano visto la prevalenza dei temi punto più basso (pari al 75% del reddito pro capite nazionale). Una netta inversione di tendenza si ebbe soltanto nel corso degli ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] normative via via emanate dalle assemblee rivoluzionarie susseguitesi dalla Costituente del 1789 alla Convenzione del parti d’Italia e non quella invece dell’unificazione nazionale ormai in atto. Il codice albertino peraltro rispondeva soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] fu nominato professore di fisica, chimica e meccanica al Collegio nazionale di Torino, e nel 1854 diventò professore all’Istituto di Francesco Zanardi e Giua, entrambi membri dell’Assembleacostituente come Cingolani. I mancati inviti non erano ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Torino, 1983, 88 ss.) di cui il legislatore nazionale era stato indiscusso protagonista fino alla metà degli anni Novanta volontà – come emerge dai lavori preparatori dell’AssembleaCostituente – di non attribuire rilevanza costituzionale all’ ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel 2003, e Cuba, con , una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assembleacostituente, fu approvata per referendum dal 70% degli ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] affermò – come noto – addirittura prima dell’elezione dell’Assembleacostituente.
In tal senso, proprio per l’aggravarsi delle maggiore rispetto ad altre realtà regionali o a quella nazionale. Tuttavia, la forte presenza di elementi uniformanti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 1943 si rifugiò in Svizzera fino al 1945.
Componente della Consulta nazionale dal 1945 al 1946 e deputato all’Assembleacostituente come rappresentante dell’Unione democratica nazionale, divenne senatore di diritto nel 1948. Nel quarto governo De ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] stata elaborata subito dopo la Seconda guerra mondiale dall'Assembleacostituente.
La nostra Costituzione è entrata in vigore il un nome, una casa, cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di divertirsi e di giocare. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e di quella, molto breve, della ‘solidarietà nazionale’, con gli accordi programmatici di governo che videro coinvolto attribuzione alle Camere o a un’Assemblea appositamente eletta di «veri e propri poteri costituenti» e, più in generale, ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] il dibattito svoltosi in seno all’Assembleacostituente. Tale interpretazione è stata peraltro provvede in ogni caso a non dare applicazione a un atto normativo nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione europea’; 2. ‘L’articolo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...