Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] stabilisca che provvisoriamente l'inno di Mameli sarà considerato inno nazionale" e mentre la formula del giuramento allora stabilita fu sottoposta all'approvazione dell'AssembleaCostituente, la norma relativa all'inno è sempre rimasta senza seguito ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] culturale non figurava in seno al testo licenziato dall’Assembleacostituente. D’altronde a quell’epoca non era ancora di autorizzazione circa l’uscita dei beni culturali dal territorio nazionale. Qui il Codice contempla una doppia ipotesi: se il ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] diversità di colore della pelle e dal fatto che la vita nazionale è ispirata a ideali democratici; ma in realtà tutti i paesi proibita l'immigrazione dei neri. Nel 1787, quando l'AssembleaCostituente si riunì a Filadelfia (che era a quel tempo la ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] anni, la leva avveniva per decreto dell'assemblea; gli abitanti della regione circostante, i alla difesa armata del territorio nazionale otto classi dai 18 ai politiche, e una milizia mobile e territoriale costituente la riserva, ai cui obblighi si ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 1946, n. 455), quindi in seno all'Assembleacostituente, ove il principio regionalistico fu oggetto del dibattito , in "Le Regioni", 1996, pp. 609-618.
Pastori, G., Unità nazionale, autonomie e federalismo, in "Le Regioni", 1995, pp. 71-80.
Pastori ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ) che «dopo la liberazione del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, una AssembleaCostituente per deliberare la nuova costituzione della ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] interesse della morale, dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli interessi conforme, del resto, agli esiti del dibattito in AssembleaCostituente, rinvio a Carratta, A., La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] più autorevoli, poi eletto tra i costituenti) e successivamente seguita dall’Assembleacostituente.
In realtà, non si trattò con gli altri. Il che spinge oggi le Corti costituzionali nazionali a confrontarsi con le due Corti europee in un quadro nel ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] assassinio» (Dei delitti e delle pene, 17665, in Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, a cura di G. Francioni, parole tratte dalla relazione della Commissione dell’Assembleacostituente al progetto di Costituzione, nella parte dedicata ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ricalcando la proposta Ago-Morelli presentata e discussa nel periodo dell’Assembleacostituente. Ma l’art. 117, co. 1, ha il solo tra le sue funzioni quella di rappresentare l’unità nazionale, vi assorbe in modo particolare il settore della politica ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...